NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Alla scoperta della Grotta Gigante

In Friuli Venezia Giulia c’è la Grotta Gigante, un sito turistico ricco di stalattiti e stalagmiti con un primato: a 80 metri di profondità si trova la sala naturale più grande del mondo

L’Italia è uno dei paesi che ha più grotte della Terra: se ne contano più di 35.000. E il Friuli Venezia Giulia ha il primato per la grotta turistica più grande in assoluto: la Grotta Gigante.

La Grotta Gigante, infatti, è proprio come il suo nome afferma: immensa. Si estende per ben 280 metri di lunghezza, 65 metri di larghezza e 107 metri di altezza.

La cavità di forma ellittica fa parte di un enorme sistema sotterraneo all’interno del Carso Triestino e si stima che abbia circa 10 milioni di anni.

Il suo interno è composto di formazioni cristalline di vari colori che formano una miriade di stalagmiti.

Grotta Gigante
“Grotta Gigande” by SamueleGhilardi is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

Visita alla Grotta Gigante

Le visite alla Grotta Gigante sono possibili solo con le guide specializzate e tutti i percorsi vengono fatti a piedi.

All’accesso, è necessario scendere 500 gradini per raggiungere la Grande Caverna, una sala naturale dalle notevoli dimensioni che si trova a circa 80 metri di profondità.

Al centro dell’enorme sala si trovano gli strumenti utilizzati per lo studio del movimento crostale dall’Università di Trieste e dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale.

I gradini sono divisi in comode rampe e non necessitano particolari abilità atletiche, ma non bisogna dimenticare che alla fine del tour si dovrà fare il percorso inverso e risalire!

Grotta Gigante 3
“Grotta Gigande” by SamueleGhilardi is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

Il tour della Grotta Gigante

I tour durano circa 45 minuti e, una volta raggiunto il fondo della grotta a 101,10 metri dall’ingresso, l’illuminazione elettrica e un ampio sentiero rendono piacevole la visita per osservare le stalattiti, le stalagmiti e le colate di calcite.

La più grande colonna stalagmitica è alta 12 metri e prende il nome Ruggiero in onore di un primo esploratore. Considerando il fatto che le stalagmiti formano 1 millimetro ogni 15 anni, si può facilmente intuire quanto antica sia la storia della Grotta Gigante.

I diversi minerali presenti fanno sì che agli occhi dei visitatori la grotta si presenti con un susseguirsi di colori diversi, tra cui rosso, bianco e grigio.

Raggiungendo una profondità di 252 metri, si giunge alla Sala Altare dove si può osservare la “Grotta Segreta”.

Il tour si conclude salendo i 500 gradini del Sentiero Carlo Finocchiaro, aperto solo dal 1997. Da qui scesero i primissimi esploratori nel 1840. Le piattaforme offrono una splendida vista su tutta la caverna.

Durante tutto l’anno all’interno della Grotta Gigante vengono organizzati numerose manifestazioni, da spettacoli teatrali a degustazioni eno-gastronomiche, fino a esibizioni di sport estremi.

Grotta Gigante 2
“Grotta Gigande” by SamueleGhilardi is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Precedente

Il Prossimo