NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Acciaroli e il mito di Ernest Hemingway

Acciaroli, oggi rinomata località turistica, conserva vivo il ricordo di Hemingway che abitò qui per un periodo, trovando ispirazione per il suo romanzo.
Quella che fino a qualche decennio fa era una località pressoché sconosciuta ai turisti, oggi rappresenta uno dei più caratteristici paesi costieri del Cilento. Acciaroli, che insieme a Pioppi costituisce la zona litorale del comune di Pollica, non era altro che un villaggio di pescatori sottovalutato e abbandonato a se stesso.

Fu Angelo Vassallo, “sindaco pescatore” illuminato che si impegnò durante i suoi tre mandati nella valorizzazione del territorio, promuovendo una serie di interventi che hanno permesso al centro storico affacciato sul mare di rinascere.

L’omicidio per mano di ignoti di Vassallo non ha fermato l’ascesa del borgo, che oggi è diventato una meta turistica ricercata, tra le più apprezzate della provincia di Salerno.

 

La spiagge di Acciaroli

Le spiagge di Acciaroli, raggiungibili a piedi dal centro storico, sono lunghe distese di sabbia chiara e fine che incontra un mare dall’acqua limpida e poco profonda.

Tra Acciaroli e Pioppi si trova la spiaggia di Torre Caleo che prende il nome dalla torre normanna che si erge alle sue spalle. Qui la sabbia lascia il posto a pietre e scogli e si è circondati da una natura incontaminata che emana bellezza da ogni lato la si guardi.

La zona di Torre Caleo è stata per un periodo dimora del famoso scrittore Ernest Hemingway, il quale proprio qui trovò ispirazione per uno dei suoi romanzi più famosi: “Il vecchio e il mare”.

Acciaroli
acciaroli (pollica salerno)” by FRANCO MONTUORO is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.

 

Il legame di Acciaroli con Hemingway

Diversi personaggi illustri sono passati per il territorio del Cilento e Acciaroli conserva orgogliosamente il ricordo di Ernest Hemingway, che qui si fermò a vivere per un periodo. Lo scrittore conobbe il borgo durante la seconda guerra mondiale, come componente della V armata americana guidata dal Generale Clark.

Affascinato da quello che aveva visto, nel 1950 decise di tornare e ci restò per ben 3 anni. Durante quel periodo conobbe Antonio Masarone, detto “u vecchio”, un pescatore che portava addosso i segni della fatica del suo lavoro. Ascoltando la sua storia, Hemingway scrisse il suo capolavoro: “The old man and the sea”.

La storia raccontata nel libro è ambientata a Cuba e descrive altri territori, ma la gente del posto non ha dubbi sul fatto che l’ispirazione sia nata proprio durante le lunghe conversazioni confidenziali che lo scrittore e l’anziano pescatore ebbero davanti a uno o più bicchieri di whiskey.

Si parla ancora di questo personaggio americano che non passava di certo inosservato nel piccolo borgo che a quei tempi non era affatto toccato dal turismo. Pare anche che più volte i due si siano avventurati insieme in mare.

Acciaroli mantiene ancora ben saldo il legame con lo scrittore e c’è chi giura di sentire ancora la sua presenza tra i vicoli e ai tavolini dei bar storici.

Ernest Hemingway
Ernest Hemingway with Soviet and German intellectuals Ilya Ehrenburg and Gustav Regler, possibly working on the propaganda film The Spanish Earth, Spain, 1937.” by Cassowary Colorizations is licensed under CC BY 2.0.

Precedente

Il Prossimo