Secondo molte fonti, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è considerata la più antiche università del mondo ancora attive.
Fondata nel 1088, ha aperto la strada all’insegnamento. Ed è il motivo per cui Bologna si è guadagnata l’appellativo di “Bologna La Dotta”. Sebbene i primi statuti universitari siano datati 1317, una commissione presieduta da Giosuè Carducci ha accolto le ipotesi di diversi storici, fissando convenzionalmente la data della sua fondazione al 1088.
Inizialmente all’Alma Mater Studiorum venivano insegnate grammatica, retorica, logica e diritto, poi affiancate da materie filosofiche, mediche, matematiche e teologiche. Passarono da qui Dante e Petrarca, Torquato Tasso, Erasmo da Rotterdam, Niccolò Copernico e Pico della Mirandola.
Oggi, all’Università di Bologna studiano 85mila studenti. Che hanno il privilegio di imparare qui, nell’università più antica che il mondo occidentale può vantare.