NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

La fauna del delta del Po

Nella regione dell’Emilia Romagna si trova parte di uno dei parchi naturali più importanti, ossia il Parco del Delta del Po, il quale ospita molteplici specie animali da proteggere e, al tempo stesso, da conoscere. I diversi ambienti che vanno a comporre il parco, danno la possibilità a svariati generi animali di stanziarsi e di vivere liberamente nelle aree naturali. Il Delta del Po si potrebbe definire una zona composta da differenti reti di fiume, rendendo la zona stessa molto accogliente per rettili, anfibi, ovviamente pesci, uccelli e mammiferi. Sono state studiate anche molte specie del mondo degli invertebrati, determinando perciò l’intera area del delta un luogo molto interessante e particolare.

 

I pesci, gli anfibi e i rettili del Delta del Po

Vista la diversità delle acque presenti nell’intera area del Parco del Delta del Po, comprendendo quindi acqua dolce, salata e alcune zone lagunari, la biodiversità dei pesci è davvero molto ampia. Infatti, in queste acque, sono presenti ben circa cinquantacinque specie diverse, tra cui lo storione, il ghiozzetto di laguna e il cenerino, la cheppia, la lampreda di mare ed infine l’anguilla, diventata emblema della zona. Alcuni generi ittici hanno la caratteristica di spostarsi in altre acque, proprio come il rombo e lo sgombro, i quali migrano occasionalmente in specifici periodi dell’anno. Ci sono anche, nelle acque dolci, delle alborelle (vietate da pescare secondo la Legge), le carpe, le tinche ed infine alcune tipologie di pesce gatto.

Per quanto riguarda gli anfibi, invece, nell’area lagunare ci sono le raganelle, i tritoni crestati di origine italiana, i pelobati e le rane locali. Nello specifico, esiste una tipologia di rana, chiamata “rana lataste”, la quale si trova maggiormente nella parte meridionale del delta, considerata molto rara.

I rettili presenti nel Delta del Po, invece, si suddividono in circa sedici specie diverse, comprendendo anche le tartarughe. Queste, chiamate anche testuggini, sono il tipo maggiore, suddividendosi in testuggini di palude e di terra. Anche rettili come bisce e serpenti d’acqua hanno il predominio nelle zone di acqua dolce: tra questa tipologia di rettili, la “biscia tassellata”, quella “dal collare” ed infine la vipera lacustre sono i tre reptanti più presenti. Le bisce, tendenzialmente sono molto territoriali, quindi per difendere il proprio territorio, hanno la caratteristica di emanare un odore rivoltante per allontanare possibili predatori o altre specie animali da loro poco desiderate.

 

Gli uccelli e i mammiferi del delta emiliano

Anche gli uccelli apprezzano moltissimo l’intera area umida, lacustre e vegetale del Delta del Po, suddividendosi in circa quattrocento specie diverse. In questo luogo, sono presenti dei volatili che sono a rischio estinzione, quindi l’attenzione alla loro salvaguardia è maggiore a differenza di altri uccelli. Un esempio è il “marangone minore”, la “sternia di Ruppel” e il famoso fenicottero europeo, con i suoi spettacolari raggruppamenti stagionali. Altri uccelli che hanno la peculiarità di creare dei nidi e di permanere maggiormente nelle aree del delta, sono il falco, il grillaio, la ghiandaia e la passera “sarda”. E’ presente anche la beccaccia marina, in zone più solitarie e sicuramente maggiormente pacifiche. Sono splendide le fotografie che si riescono a scattare verso le ore del tramonto con i volatili assoluti protagonisti.

Per concludere la classificazione della fauna del delta emiliano, sono state avvistate circa una quarantina di specie di mammiferi: quelli che si vedono di più tra le boscaglie sono i cervi (nello specifico i Cervus elaphus), gli scoiattoli delle pinete, toporagni e anche i piccoli topi delle risaie. Negli ultimi anni sono state avvistate anche degli esemplari di istrice e le puzzole, considerate molto rare da trovare nelle zone limitrofe.

Precedente

Il Prossimo