NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

La Rocca Meli Lupi, a Soragna, ospita il fantasma di Donna Cenerina

In provincia di Parma, Soragna è un piccolo paese sito nei pressi dei luoghi verdiani.

Soprannominato “Signora della Bassa”, ha origini davvero antiche. La sua storia cambiò nel XI secolo, quando si stabilirono qui due famiglie d’origine cremonese: i Pallavicino e i Lupi. Il territorio fu dunque diviso in due: quella che oggi è Castellina finì ai Pallavicino, Soragna ai Lupi.

Principale attrazione del borgo – oltre alla Sinagoga, al Museo Ebraico e al Museo del Parmigiano Reggiano – è la Rocca Meli Lupi. Una dimora che, eretta alla fine del Quattrocento, è al centro di una misteriosa leggenda.

 

La storia della Rocca Meli Lupi

Costruita nel 1385 dai marchesi Bonifacio e Antonio Lupi, dopo l’investitura feudale da parte di Carlo IV, la Rocca Meli Lupi è un edificio a pianta quadrata con quattro torri ai lati: una vera fortezza, per difendersi dagli attacchi esterni.

Le lotte tra feudatari si fecero però sempre più rare, e la rocca perse il suo scopo difensivo. I proprietari cominciarono dunque a ingentilire la struttura, trasformandola in un elegante palazzo residenziale. Dopo la ristrutturazione nel Millecinquecento, nel secolo successivo fu trasformata in una residenza principesca dall’aspetto sfarzoso. Lo stesso che ha ancora oggi. Poi rimaneggiata nel Settecento e nell’Ottocento da Angelo Rasori e da Antonio Tomba, è oggi casa di opere d’arte di valore. Ed è rimasta di proprietà della famiglia Meli Lupi.


“File:Piazza Bonifacio Meli Lupi (Soragna) – rocca Meli Lupi e chiesa di San Giacomo 2019-06-18.jpg” by Parma1983 is licensed under CC BY-SA 4.0

 

Il fantasma della Rocca Meli Lupi

Nel 1573 Cassandra Marinoni, moglie di Diofebo Meli Lupi II, morì di morte violenta.

Quando il marito era assente, Cassandra amministrava il piccolo feudo e qui ospitava la sorella Lucrezia. Questa era sposata con Giulio Anguissola, conte violento e meschino che – dopo aver distrutto le ricchezze della famiglia – si era separato dalla moglie. E meditava di ucciderla. Il suo folle piano alla fine riuscì: insieme ad un gruppo di uomini, si introdusse nella casa in cui Lucrezia viveva e la sorprese insieme alla sorella. Colpì dunque entrambe, pur non uccidendo Cassandra sul colpo. Questa spirò all’interno della Rocca Meli Lupi, quando il suo corpo aveva ormai un colore cenerino (da qui il soprannome di “Donna Cenerina”).

Si racconta che, oggi, il fantasma di Donna Cenerina abiti nella rocca. E che qui si faccia sentire sbattendo le porte ed emettendo rumori sinistri, qualora voglia lanciare dei messaggi o la famiglia Lupi ospiti una persona a lei sgradita. Un elemento di mistero, questo, che aggiunge ulteriore fascino ad una dimora già affascinante di per sé.


“File:Rocca Meli Lupi (Soragna) – fossato e ponticello d’ingresso 2019-06-18.jpg” by Parma1983 is licensed under CC BY-SA 4.0

Il Prossimo