NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

7 sentieri escursionistici in Piemonte da non perdere

Scoprire il Piemonte a Piedi: 7 Percorsi Escursionistici Imperdibili

 

Trekking vicino Milano: i 10 sentieri più panoramici

trekking – licenza creative commons

 

 

Il Piemonte, con i suoi paesaggi vari e affascinanti, offre agli appassionati di escursionismo una gamma incredibile di sentieri, dai più tranquilli percorsi di bassa montagna alle impegnative salite alpine. Ogni itinerario offre un’esperienza unica, immersa nella natura e spesso arricchita da panorami mozzafiato. Ecco una selezione di sette percorsi escursionistici in Piemonte, ognuno con le sue caratteristiche e sfide, perfetti per scoprire la bellezza naturale del Piemonte.

 

 

 

 

    1. Alpeggi Sopra Cicogna: Giro ad Anello Questo itinerario circolare di livello intermedio si snoda per circa 9,82 km e richiede circa 4 ore e 43 minuti per essere completato. Richiedendo un buon livello di allenamento e una camminata sicura, il percorso attraversa scenari incantevoli e alpeggi tipici, offrendo una full immersion nella quiete dei paesaggi montani.
    2. Dalla Piana del Valasco al Lago Inferiore di Valscura Un’avventura pensata per gli escursionisti esperti, questo anello di 18,5 km richiede circa 7 ore e 13 minuti per essere completato. Partendo vicino a un parcheggio, il percorso si addentra in ambienti alpini di rara bellezza, culminando con la vista stupenda sui laghi di Valscura.
    3. Salita al Lago di Sant’Anna Con una durata di circa 3 ore e 15 minuti e una lunghezza di 9,10 km, questo percorso di difficoltà intermedia è accessibile a chi possiede una discreta preparazione fisica. Il sentiero, ben tracciato e sicuro, conduce al pittoresco Lago di Sant’Anna, un luogo di pace e tranquillità.
    4. Salita al Rocciamelone Questo impegnativo percorso di 10,8 km, adatto a escursionisti esperti, richiede circa 6 ore e 54 minuti di cammino. È necessaria un’ottima preparazione fisica, oltre a calzature adeguate e esperienza in ambiente alpino, per affrontare questo itinerario che offre viste spettacolari dalla cima.
    5. Salita al Lago Nero Intermedio nel grado di difficoltà, questo percorso di 9,40 km si completa in circa 3 ore e 59 minuti. Attraversando sentieri ben mantenuti, conduce gli escursionisti al Lago Nero, un gioiello naturale incastonato tra le montagne, ideale per un momento di riflessione immersi nella natura.
    6. Tra Monte Mottarone e Monte Zughero: Giro ad Anello Perfetto per chi cerca un’escursione meno impegnativa, questo percorso di 4,91 km si completa in soli 1 ora e 56 minuti. Adatto a tutti i livelli di preparazione fisica, offre panorami incantevoli sui due monti e sui paesaggi circostanti.
    7. I Laghi di Campliccioli e Antrona Un altro bel giro ad anello che parte vicino a un parcheggio, questo percorso di 9,62 km dura circa 3 ore e 33 minuti. Adatto a chi ha un buon livello di allenamento, il sentiero passa attraverso ambienti naturali suggestivi e tocca due splendidi laghi, offrendo spunti per numerose foto ricordo.

Ogni sentiero in questa lista è un invito a esplorare il ricco patrimonio naturale del Piemonte. È essenziale, tuttavia, prepararsi adeguatamente per queste escursioni: controllare sempre il meteo prima di partire, indossare abbigliamento adatto e portare con sé acqua e cibo sufficienti. Con queste precauzioni, i percorsi piemontesi offrono un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della natura e del trekking.

Precedente