Oggi abbiamo deciso di condividere con voi 5 piccole curiosità sul Piemonte.
Prenota subito la city card che ti permetterà di vivere bellissime esperienze in Piemonte:
Siete curiosi di scoprire queste curiosità? Bene, non vi resta che continuare a leggere.
Il Piemonte è la regione più grande dell’Italia… continentale.
Il Piemonte i suoi 25.387,1 kmq, 8,4% del totale (fonte ISTAT) è la seconda regione più grande d’Italia preceduta dalla sola Sicilia; tuttavia, è la più grande dell’Italia continentale.
“File:Limone Piemonte panorama.jpg” by Andrea Levico is licensed under CC BY 3.0.
Perché si chiama Piemonte?
Come è facilmente intuibile la parola Piemonte in origine significava “ai piedi del monte”.
Questo nome venne dato durante il periodo del dominio dei Savoia su questa terra. Col tempo il termine venne esteso a all’intero territorio circostante in quanto circondato dai monti, non a caso infatti in questa regione si trovano i monti più alti e i ghiacciai più grandi d’Italia.
“Sulla via per Boschietto (Vallone di Forzo, Parco Nazionale Gran Paradiso, Valle Soana, Piemonte)” by Sisto Nikon – CLICKALPS PHOTOGRAPHER is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.
La regione più occidentale d’Italia:
Se vi chiedessi qual è la regione più a ovest d’Italia cosa rispondereste?
Probabilmente la Val d’Aosta o la Liguria o forse la Sardegna.
Beh, sbagliereste!! Infatti, è proprio il Piemonte la regione che si trova più a ovest. Pensate che alcuni comuni si trovano più a ovest di Montecarlo, Cannes e Nizza!!
“Piemonte, Italy” by Megan Lawrie Cole is licensed under CC BY 2.0.
Le origini del gianduiotto:
Tutti conoscono il celebre cioccolatino piemontese: il gianduiotto.
Ma quanti di voi conosco l’origine del suo nome? Pare che Il primo cioccolatino nacque nel 1826 su volontà del famoso pasticcere Paul Caffarel.
Ma fu vent’anni dopo Michele Prochet ad unire all’impasto dei cioccolatini una crema di nocciole. Tuttavia, il grande successo del cioccolatino si ebbe nel 1865, quando Gianduja, la tipica maschera del carnevale piemontese, distribuì al popolo questi piccoli cioccolatini a forma di barca.
Neanche a dirlo. Il successo fu immediato, i dolci vennero così identificati con Gianduja, da qui il nome gianduiotti.
“File:Corneliano d’Alba (Piemonte, Italia), centro storico – panoramio.jpg” by Virginia Scarsi is licensed under CC BY-SA 3.0.
In Piemonte ci sono 5 luoghi inseriti nel patrimonio Unesco:
- Le Residenze Sabaude
Dal 1997 diverse residenze reali sono state inserite in lista e si tratta di luoghi come la reggia di Venaria, il palazzo reale di Torino, Stupinigi e il castello di Moncalieri. - I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
In condivisione con la Lombardia - I Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino
Anch’essi condivisi con Lombardia e Friuli-Venezia Giulia - I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe Roero e Monferrato
- Ivrea Città Industriale del XX Secolo
“Stupinigi HDR” by furanda is licensed under CC BY-NC-ND 2.0.
Se abbiamo colto la vostra attenzione e volete organizzare un viaggio in Piemonte vi lasciamo un link ad una serie di attività che potrete svolgere in questa affascinante regione: