NEW

Vacanze in Grecia 2025: la tua vacanza da sogno

Vacanze in Grecia 2025: Cosa vedere, dove dormire e cosa mettere in valigia La Grecia è tra le destinazioni più amate per le vacanze estive in Europa, grazie alle sue spiagge da sogno, il cibo delizioso e le isole pittoresche. Se stai già cercando idee per le tue...

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano Pasquetta, ovvero il lunedì dell’Angelo, è da sempre sinonimo di gite fuori porta, picnic all’aperto e relax in compagnia. Se ti trovi a Milano e non vuoi allontanarti troppo dalla città, sappi che nei dintorni...

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e l’Italia si colora di fiori, profumi e paesaggi mozzafiato. Se stai cercando ispirazione per una gita fuori porta o un weekend immerso nella bellezza, sei...

Perchè a Milano non c’è via Roma?

Perché a Milano non c'è via Roma? Una scelta che arriva da lontano Milano è una città che non ha bisogno di presentazioni. È moderna, frenetica, viva. Ogni giorno migliaia di persone arrivano per lavoro, turismo o semplicemente per viverla. Le sue strade sono un...

I migliori hotel di design di Milano: i migliori per la design week

I migliori hotel di design a Milano: dove soggiornare durante la Design Week Milano, dinamica metropoli dal cuore creativo, è un simbolo vivente di innovazione, stile e cultura. Città dove moda e design si intrecciano indissolubilmente, è pronta a risplendere ancora...

Le migliori spiagge di Mykonos divise per categoria

Le migliori spiagge di Mykonos: dove andare per relax, party o avventure in riva al mare Mykonos non ha bisogno di grandi presentazioni: è una delle destinazioni più celebri dell’intero Mediterraneo, conosciuta per la sua movida sfrenata, i locali iconici e i tramonti...

I migliori 10 Hotel della Costa Smeralda

I Migliori Hotel della Costa Smeralda La Costa Smeralda, con le sue acque cristalline e il lusso senza tempo, ospita alcuni degli hotel più esclusivi d'Italia. Se stai cercando una vacanza all'insegna dell'eleganza e del relax, ecco una selezione dei migliori hotel...

i migliori agriturismi (e non solo) vicini a Milano

I migliori agriturismi e non solo vicini a Milano Se siete alla ricerca di un agriturismo immerso nella natura, dove rilassarvi tra passeggiate panoramiche, ottima cucina locale e un tuffo in piscina, la Lombardia offre numerose opzioni ideali per una fuga dalla...

I 10 Migliori Resort in Calabria sul Mare

I 10 Migliori resort in Calabria sul Mare per un’Estate da Sogno Prima di parlarvi dei migliori resort in Calabria è bene dire che questa regione, terra di sole, mare cristallino e sapori autentici, è la meta ideale per chi desidera trascorrere vacanze estive...

I Giardini Alcazar di Siviglia

I Giardini Alcazar di Siviglia: un viaggio tra storia, cultura e natura Se stai pianificando un viaggio a Siviglia, non puoi perderti i Giardini Alcazar di Siviglia, un vero paradiso che unisce storia, arte e natura in un’esperienza unica. Questi giardini, situati...

5 curiosità sul Molise

Una regione italiana forse un po’ troppo trascurata e poco valorizzata è il Molise. Questo piccolo territorio tra Abruzzo e Puglia è invece sinonimo di storia, particolarità, natura e curiosità. A volte più i territori sono piccoli negli spazi e nella popolazione, più sono contenitori di aspetti poco conosciuti, curiosi, simpatici. Andiamo ora insieme alla scoperta di 5 curiosità sul Molise.

Powered by GetYourGuide

 

 

Molise terra di castelli

Sapevi che il Molise è un territorio ricco di castelli medievali e che il Castello di Svevo a Termoli è una fortezza sul mare tra le più caratteristiche in assoluto? Se vuoi vedere altri castelli puoi spostarti a Campobasso, il cui Castello Monforte è addirittura insignito del titolo di simbolo della città, mentre se vuoi stupirti puoi andare al vedere il castello di Civitacampomarano, un esempio di costruzione angioina molto suggestiva. Interessante anche il Castello d’Evoli a Castropignano. Devi sapere che tra castelli, torri, fortezze medievali, sono oltre 50 gli edifici del genere, ancora oggi visibili (e spesso visitabili) costruiti tra l’anno 1000 e l’anno 1200.


“Termoli – Castello Svevo” by gengish is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

Se state pensando di pianificare una visita in questa piccola ma splendida regione vi lasciamo la mappa con i migliori Hotel in Molise:

 

Il tartufo bianco molisano

Si conoscono il tartufo di Alba, il tartufo dell’Umbria, ma non tutti hanno sentito parlare del tartufo bianco del Molise, presente in grande quantità nel territorio. Forse non sai che il Molise è la terra in cui la produzione mondiale di questo prodotto è massima e come tale la regione ha quasi il monopolio dell’export di questo preziosissimo fungo. Il tartufo bianco molisano si raccoglie nell’entroterra un po’ in tutta la regione, ma il comune di Spinete è particolarmente ricco di questa risorsa. Ci sono specie che arrivano anche a costare moltissimo e qualche anno fa, all’asta, un esemplare di 1 Kg circa è stato acquistato per la cifra di 160 mila euro.


“Fiera enogastronomica di Termoli” by Gustitaly is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Powered by GetYourGuide

 

 

L’uomo è presente in Molise dalla Preistoria

Il Molise è un territorio abitato dall’uomo fin dalla Preistoria e sono stati recentemente ritrovati resti di “Homo Erectus” risalenti all’epoca preistorica, nei pressi di Isernia. Un’altra interessante curiosità è che in Molise è stato ritrovato un dente umano risalente a 600 milioni di anni fa, risultando il reperto più antico mai trovato in Italia riguardante l’uomo. Un piccolo ma importante primato che colloca la regione come uno scrigno storico capace di mostrare decine e decine di siti archeologici interessanti per gli appassionati.


“Molise” by ‘Olivier Jules’ is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Prelibatezze territoriali

Il Molise offre moltissimi prodotti tipici. Salumi e formaggi la fanno da padroni, ma non solo. Tra questi c’è il capofreddo, ovvero un salume ricavato dal maiale che si presenta come una “coppa” arricchita di aromi forti come aglio, peperoncino, finocchio e alloro. Tra i formaggi è impossibile non considerare il caciocavallo e i formaggi di capra. Presenti anche farro, fagioli e mais: tutti prodotti rilevanti per la tradizione locale e nazionale. Da non sottovalutare l’olio e il vino. Nonostante il territorio sia limitato nello spazio, ci sono vini interessanti e molto pregiati, come il Biferno e la Tintilia.


“Salumi misti molisani” by Gustitaly is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Molise terra di film

La natura un po’ selvaggia e incontaminata del Molise, i suoi paesini e borghi, hanno fatto da scenario per molti film girati non solo recentemente, ma anche in passato. “La legge è legge”, film di Totò, è stato girato interamente nel territorio molisano, con base a Venafro. Sempre in zona sono diverse le scene del “mitico” Trinità di Bud Spencer e Terence Hill. Sergio Castellitto è stato protagonista di “Non ti muovere”, girato in gran parte in Molise, proprio come “Sole a Catinelle” di Checco Zalone.


“Bud Spencer & Terrence Hill @Fusion2008” by jksimpson is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Powered by GetYourGuide

 

Precedente

Il Prossimo