NEW

Solheimasandur: L’Iconico relitto sulla spiaggia nera d’Islanda

Solheimasandur è una destinazione unica e affascinante situata nell'Islanda meridionale, conosciuta per la sua vasta spiaggia di sabbia nera, paesaggi lunari e uno dei relitti aerei più fotografati al mondo. In questo articolo, esploreremo Solheimasandur e...

Gljúfrabúi: La Cascata Nascosta dell’Islanda e Come Trovarla

L'Islanda è un paese di meraviglie naturali uniche, e tra queste spicca Gljúfrabúi, una cascata magica situata nella regione meridionale dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo articolo, esploreremo la bellezza di Gljúfrabúi e condivideremo preziose informazioni su...

Seljalandsfoss: La Cascata Iconica dell’Islanda

L'Islanda è una terra di paesaggi mozzafiato, e tra le sue gemme naturali più celebri c'è Seljalandsfoss, una cascata spettacolare situata nella regione meridionale del paese.  Scopri e prenota tutte le meraviglie per il tuo prossimo viaggio in Islanda:    ...

Skógafoss: La Maestosa Cascata dell’Islanda tra Natura e Leggenda

L'Islanda è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, e tra le sue meraviglie naturali più iconiche spicca Skógafoss, una spettacolare cascata situata nella regione meridionale del paese. In questo articolo, esploreremo Skógafoss, analizzando le sue caratteristiche...

Il Vulcano Fagradalsfjall in Islanda

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia, è il palcoscenico di uno spettacolo naturale unico: il Vulcano Fagradalsfjall. Questo vulcano, situato nella penisola di Reykjanes, è diventato una delle principali attrazioni dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo...

Gullfoss: la maestosa cascata d’Islanda

La Maestosa Bellezza della cascata Gullfoss L'Islanda, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua natura incontaminata, è una terra di meraviglie naturali, tra cui le affascinanti "cascate d'Islanda". In questo articolo, ci immergeremo nella magnifica cascata di...

La leggenda di Gryla

L'Islanda, terra di panorami epici e natura selvaggia, è anche la patria di una ricca tradizione di miti e leggende, tra cui una delle più affascinanti: la leggenda di Grýla e dei suoi troll.    Grýla: La Madre di Tutti i Troll La leggenda di Grýla è stata...

Reynisfjara: La Spiaggia di Sabbia Nera e le Sneaker Waves

Reynisfjara è una delle spiagge più famose e spettacolari d'Islanda, ma è anche nota per le sue sneaker waves, onde insidiose e pericolose che possono sorprendere i visitatori. In questo articolo, esploreremo Reynisfjara e metteremo in evidenza l'importanza di essere...

Le Terme Migliori in Islanda: Relax e Benessere tra Paesaggi Mozzafiato

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia geotermica, è il luogo ideale per chi cerca un'esperienza termale indimenticabile. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori terme in Islanda, dove il relax e il benessere si fondono con panorami mozzafiato. Ma...

Leggende Islandesi: Gli Elfi, il Popolo Invisibile

Nel pittoresco paesaggio islandese, spesso nelle casette degli abitanti dell’isola si cela un angolo del giardino un angolo in cui troverete  tre casette di legno vicine l’una all’altra. Queste sono le case degli Elfi,  questi affascinanti esseri sono al centro delle...

Tra fiabe e natura: il sentiero Li Vurgacci a Pioraco

In provincia di Macerata si trova il sentiero naturalistico Li Vurgacci, una passeggiata di circa un’ora in mezzo al verde in cui si incontrano anche dei mostri di pietra
Il sentiero Li Vurgacci a Pioraco è un vero e proprio viaggio a piedi fra grotte, sentieri e mostri di pietra. Si trova in provincia di Macerata, nelle Marche, è lungo circa 500 metri e si attraversa dall’inizio alla fine in 1 ora.

Inizialmente aperto solo da aprile a ottobre, dal 2020 è visitabile tutto l’anno, con limitazioni di orario e indossando scarpe da trekking durante l’inverno.

Il sentiero naturalistico si snoda lungo il corso del fiume Potenza, nel tratto della Gola di Pioraco in cui si trovano cascate e giochi d’acqua naturali creati dalla potenza dell’acqua che nel corso dei millenni ha saputo sapientemente scavare la roccia calcarea.

 

Il sentiero Li Vurgacci a Pioraco

Il percorso comincia scendendo delle scale che portano direttamente in mezzo al verde dove siamo subito accolti dal fruscio delle foglie e lo scalpitio dell’acqua.

Si cammina tra sentieri in terra battuta, passerelle in legno e scale di pietra, in un itinerario che sembra davvero fiabesco. Incontriamo anche spiazzi con aree pic-nic attrezzate, dove riposarsi o fermarsi a mangiare.

Ma ciò che più rende questo luogo particolare è il largo spiazzo dove si trovano i mostri scolpiti nella roccia.

Il sentiero Li Vurgacci a Pioraco 2

 

Come visitare il sentiero Li Vurgacci

Il sentiero è accessibile da tre punti, ognuno con le sue peculiarità. Il primo inizia dalle Cartiere Milani, 800 metri prima di arrivare al paese.

Qui si unisce al secondo percorso, a cui si accede seguendo le indicazioni dopo l’edicola neogotica del centro storico di Pioraco. Adatto a tutti, anche ai bambini, è pressoché una passeggiata rilassante di 30 minuti in mezzo alla natura.

Il percorso più panoramico, ma anche il più lungo, parte dalla chiesa della Madonna della Grotta e sale in cima al monte.

Da qui si apre una vista panoramica stupenda sulla valle. Seguendo le indicazioni dei cartelli, si scende addentrandosi nel bosco, fino ad arrivare al ponte di legno sul fiume Potenza.

Per questo percorso ci vuole circa un’ora, non è particolarmente difficile, ma non adatto alle carrozzine o a persone con difficoltà motorie.

Il sentiero Li Vurgacci a Pioraco

 

La Fossa dei Mostri

Opera dell’artista locale Antonio Ciccarelli, la Fossa dei Mostri è un largo che si incontra lungo il sentiero Li Vurgacci dall’aspetto simpaticamente spaventoso. Qui sono scolpite direttamente sulle rocce delle facce in pietra in espressioni terrificanti.

Sono sculture che danno a questo luogo naturale un aspetto ancora più fiabesco. Grandi e bambini amano toccarle, cercare di individuarne i sentimenti e fare foto in loro compagnia.

Precedente