NEW

Il Tempio Di Zeus

Il Tempio di Zeus, conosciuto anche come il Tempio di Zeus Olimpio, è uno dei monumenti più importanti dell'antica Grecia situato ad Atene. È dedicato a Zeus, il re degli dei nella mitologia greca.   La costruzione del tempio ebbe inizio nel VI secolo a.C. sotto...

La Pita Greca: il pane più buono al mondo

La pita greca, conosciuta anche come gyros pita, è un delizioso piatto tradizionale della cucina greca. È un tipo di panino ripieno con carne di maiale o pollo, accompagnato da verdure fresche e salse gustose.   La base della pita greca è il pane pita, un pane...

Il Minotauro di Creta

Il Minotauro è una figura mitologica che ha origine nella mitologia greca ed è associata all'isola di Creta. Secondo la leggenda, il Minotauro era una creatura mostruosa con il corpo di un uomo e la testa di un toro. Era il risultato della relazione tra Pasifae,...

Karpathos: Un’isola autentica e affascinante nel Dodecaneso

Karpathos, un'affascinante isola nel Dodecaneso, affascina i visitatori con la sua bellezza naturale, le spiagge incontaminate, l'atmosfera tradizionale e l'ospitalità greca. In questo articolo, esploreremo le attrazioni di Karpathos e le ragioni per cui questa isola...

Mykonos: l’isola del divertimento e del fascino cicladico

Mykonos è una delle destinazioni turistiche più celebri dell'intera Grecia, grazie alla sua bellezza incantevole, alle spiagge paradisiache, alla vivace vita notturna e all'atmosfera affascinante delle Cicladi. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui...

L’incantevole isola di Rodi: Una gemma nel Mar Egeo

L'isola di Rodi, situata nel Mar Egeo, è uno dei tesori nascosti della Grecia. Con la sua storia millenaria, paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache, Rodi è diventata una meta sempre più popolare tra i viaggiatori. In questo articolo, esploreremo le bellezze di...

Un viaggio nell’antica Grecia: Micene, Epidauro e Nauplia

La Grecia è una terra ricca di storia e mitologia, con numerosi siti archeologici che raccontano le vicende dell'antichità. Tra i luoghi più affascinanti da visitare si trovano Micene, Epidauro e Nauplia, tre importanti città che offrono un'immersione nella cultura e...

Santorini: famosa per i suoi tramonti e… i suoi vini

Santorini, l'isola greca delle Cicladi famosa per i suoi panorami mozzafiato e i tramonti spettacolari, offre anche un tesoro enologico unico e i suoi vini distintivi. Grazie al terreno vulcanico ricco di minerali e al clima mediterraneo, i vigneti di Santorini...

A Skopelos si trova la chiesa del Musical “Mamma Mia”

Skopelos, un'incantevole isola greca situata nel Mar Egeo, è un gioiello nascosto che offre paesaggi mozzafiato, spiagge sabbiose, acque cristalline e un fascino autentico.   Qui potrai ammirare le chiese bizantine e i monasteri nascosti, che custodiscono...

10 Cose da vedere ad Atene

Atene, la capitale della Grecia, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Ecco una lista di attrazioni turistiche da visitare durante la tua esperienza ad Atene:   1) L'Acropoli La prima tra le cose da vedere ad Atene è senza dubbio l'Acropoli. Questo...

Storia del Castello di Montebello e di Azzurrina

In provincia di Rimini c’è il Castello di Montebello in cui pare si trovi ancora il fantasma di Azzurrina, sfortunata bambina che qui scomparve secoli fa

Il Castello di Montebello, situato su un colle da cui domina l’omonimo borgo, è diventato famoso grazie alla storia dei fantasmi che si nascondono tra le sue mura. In particolare, pare che qui si aggiri lo spettro di una bambina di nome Azzurrina vissuta nel XVI secolo.

Azzurrina in realtà era solo il soprannome di Guendalina, la figlia del feudatario Ugolinuccio, a cui la madre tingeva i capelli per nascondere il fatto che fosse albina. Questo perché, un tempo, le persone albine erano considerate diaboliche e per questo vittime di pregiudizi e persecuzioni.

Un giorno la bambina scomparve e non fu mai più ritrovata ma, da allora, pare che ogni tanto torni per far sentire la sua voce.

 

Il Castello di Montebello

Il Castello di Montebello si trova nel territorio dell’antica signoria malatestiana di Rimini, a 436 metri di altezza sulla valle del Marecchia e dell’Uso. Una posizione strategica, da cui era possibile controllare la via che risale la Valmarecchia, un tempo importante collegamento tra Montefeltro e la Toscana.

Ancora oggi la costruzione custodisce mobili di gran pregio risalenti a varie epoche tra il 1300 e il 1700, tra cui cassapanche, forzieri, e una cassa che, si dice, sia attribuibile al periodo delle crociate.

L’originale struttura del castello, infatti, è databile intorno all’anno 1000. Nel 1400, invece, i Conti Guidi di Bagno, subentrati ai Malatesta e ancora oggi legittimi proprietari, lo trasformarono in residenza signorile.

Questa trasformazione vide la nascita di immensi saloni da pranzo e sale delle feste, mentre restarono inalterate le precedenti celle militari e la torre difensiva.

Castello di Montebello
Castello Di MonteBello” by Cycling Jim is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.

 

La leggenda di Azzurrina

La leggenda legata al Castello di Montebello parte da personaggi realmente esistiti. In particolare, si narra di Guendalina, una bimba di 5 anni, figlia del feudatario dell’epoca, scomparsa in circostanze misteriose nei sotterranei del castello nel 1375.

La piccola Guendalina era nata albina, cioè con pelle e capelli chiarissimi, un segno che a quel tempo era identificato con qualcosa di stregato, legato al demonio.

Per evitare sofferenze alla bimba, i genitori decisero di tingerle i capelli di nero. La tinta, però, scolorendo, rilasciava dei riflessi azzurri, proprio come gli occhi di Guendalina. Per questo, fu soprannominata Azzurrina.

Il giorno del solstizio d’estate. il 21 giugno 1375, la bambina si avventurò nei sotterranei del palazzo, fino alla neviera, da cui non tornò mai più senza lasciare alcuna traccia.

Da allora, pare che nelle notti del solstizio d’estate si sentano dei rumori provenire dalla neviera, oggi vuota. È per questo che la notte tra il 21 e il 22 giugno è chiamata dagli abitanti del luogo “la notte di Azzurrina”.

Castello di Montebello 2
Bellinzona (15)” by gali367 is licensed under CC BY-NC 2.0.

Precedente

Il Prossimo