NEW

Il Tempio Di Zeus

Il Tempio di Zeus, conosciuto anche come il Tempio di Zeus Olimpio, è uno dei monumenti più importanti dell'antica Grecia situato ad Atene. È dedicato a Zeus, il re degli dei nella mitologia greca.   La costruzione del tempio ebbe inizio nel VI secolo a.C. sotto...

La Pita Greca: il pane più buono al mondo

La pita greca, conosciuta anche come gyros pita, è un delizioso piatto tradizionale della cucina greca. È un tipo di panino ripieno con carne di maiale o pollo, accompagnato da verdure fresche e salse gustose.   La base della pita greca è il pane pita, un pane...

Il Minotauro di Creta

Il Minotauro è una figura mitologica che ha origine nella mitologia greca ed è associata all'isola di Creta. Secondo la leggenda, il Minotauro era una creatura mostruosa con il corpo di un uomo e la testa di un toro. Era il risultato della relazione tra Pasifae,...

Karpathos: Un’isola autentica e affascinante nel Dodecaneso

Karpathos, un'affascinante isola nel Dodecaneso, affascina i visitatori con la sua bellezza naturale, le spiagge incontaminate, l'atmosfera tradizionale e l'ospitalità greca. In questo articolo, esploreremo le attrazioni di Karpathos e le ragioni per cui questa isola...

Mykonos: l’isola del divertimento e del fascino cicladico

Mykonos è una delle destinazioni turistiche più celebri dell'intera Grecia, grazie alla sua bellezza incantevole, alle spiagge paradisiache, alla vivace vita notturna e all'atmosfera affascinante delle Cicladi. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui...

L’incantevole isola di Rodi: Una gemma nel Mar Egeo

L'isola di Rodi, situata nel Mar Egeo, è uno dei tesori nascosti della Grecia. Con la sua storia millenaria, paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache, Rodi è diventata una meta sempre più popolare tra i viaggiatori. In questo articolo, esploreremo le bellezze di...

Un viaggio nell’antica Grecia: Micene, Epidauro e Nauplia

La Grecia è una terra ricca di storia e mitologia, con numerosi siti archeologici che raccontano le vicende dell'antichità. Tra i luoghi più affascinanti da visitare si trovano Micene, Epidauro e Nauplia, tre importanti città che offrono un'immersione nella cultura e...

Santorini: famosa per i suoi tramonti e… i suoi vini

Santorini, l'isola greca delle Cicladi famosa per i suoi panorami mozzafiato e i tramonti spettacolari, offre anche un tesoro enologico unico e i suoi vini distintivi. Grazie al terreno vulcanico ricco di minerali e al clima mediterraneo, i vigneti di Santorini...

A Skopelos si trova la chiesa del Musical “Mamma Mia”

Skopelos, un'incantevole isola greca situata nel Mar Egeo, è un gioiello nascosto che offre paesaggi mozzafiato, spiagge sabbiose, acque cristalline e un fascino autentico.   Qui potrai ammirare le chiese bizantine e i monasteri nascosti, che custodiscono...

10 Cose da vedere ad Atene

Atene, la capitale della Grecia, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Ecco una lista di attrazioni turistiche da visitare durante la tua esperienza ad Atene:   1) L'Acropoli La prima tra le cose da vedere ad Atene è senza dubbio l'Acropoli. Questo...

Scoprire la Franciacorta su due ruote

La Franciacorta è una zona collinare famosa per la produzione di vino. Vi proponiamo un itinerario in bicicletta per scoprire questo territorio di origini remote.
Attraversando la Franciacorta si incontrano borghi, castelli, riserve naturali e, ovviamente, i meravigliosi vigneti per cui questa terra è così famosa.

Percorrere questa zona in bicicletta ti permette di godere appieno delle sue sfaccettature, e puoi decidere di fermarti tutte le volte che vuoi, magari per gustare qualcuno dei tanti buoni piatti della cucina bresciana.

Gli itinerari ciclabili sono stati voluti dall’associazione Strada del Vino Franciacorta con lo scopo di promuovere e valorizzare il territorio per far conoscere la cultura e il contesto del territorio da cui nasce uno dei vini più amati al mondo.

Gli itinerari da percorrere in bicicletta in Franciacorta

Sono 5 le strade percorribili alla scoperta della Franciacorta. Ognuna di loro è adatta a tutti e propone lungo il percorso diversi posti in cui è possibile fermarsi per un piccolo ristoro. Gli itinerari hanno tutti il nome di un colore e di una tipologia di vino Franciacorta DOCG:

  • Itinerario Verde – Franciacorta Brut: 30 km percorribili in circa 2 ore e mezza. Prevede partenza e arrivo a Clusane d’Iseo.
  • Itinerario Giallo – Franciacorta Satèn: partenza e arrivo a Iseo, lungo 30 km da percorrere in 2,40 ore.
  • Itinerario Blu – Franciacorta Pas Dosé: partenza e arrivo a Rodengo Saiano. Ancora 30 km con un tempo previsto di 2 ore e 40.
  • Itinerario Rosso – Franciacorta Rosé: 37 km con partenza e arrivo a Erbusco. Anche se più lungo, questo percorso è estremamente semplice e può essere percorso in sole 2 ore.

 

Itinerario Nero – Franciacorta Extra Brut: questo è il percorso più lungo. Si parte e si torna al centro di Brescia, percorrendo 40 km in 2,30 ore circa.

Franciacorta 2
Franciacorta, Vigneto con Santissima di Gussago” by VinoFamily is licensed under CC BY 2.0.

 

Cosa vedere in Franciacorta

Ognuno degli itinerari propone fermate suggestive. Il percorso giallo ti porta ad ammirare le Torbiere del Sebino e il Santuario Madonna della Neve di Adro, passando attraverso i vigneti nei pressi di Nigoline, Adro, Monterotondo e Provaglio d’Iseo.

L’itinerario blu parte e arriva all’Abbazia Olivetana Santi Nicola e Paolo VI, uno dei più importanti monasteri d’Italia. Si passa anche per il Monastero di San Paolo in Lamosa e la Villa Catturich Ducco del ‘400, dopo aver pedalato per Monticelli Brusati, Provezze e Provaglio d’Iseo.

L’itinerario Verde passa lungo diversi tratti della sponda sud del lago d’Iseo, sul fiume Oglio e sulle colline della Valcalepio.

Villa Lechi e palazzo Longhi de Carli sono due delle meraviglie che si incontrano percorrendo il percorso rosso. Ma ci sono anche il Convento dell’Annunciata sul Monte Orfano e i castelli di Bornato e Rovato, tutti luoghi incantevoli.

Il percorso Extra Brut (nero) ha una location d’eccellenza per la partenza e l’arrivo: la centrale piazza Loggia a Brescia. Da lì si pedala fino a Cellatica dove ti aspetta il Santuario della Madonna della Stella. Attraversi poi Gussago, con i suoi palazzi rinascimentali e l’Abbazia di Rodengo per poi tornare indietro verso Brescia.

Franciacorta
Franciacorta” by David Laff. is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.

Precedente

Il Prossimo