NEW

Il Tempio Di Zeus

Il Tempio di Zeus, conosciuto anche come il Tempio di Zeus Olimpio, è uno dei monumenti più importanti dell'antica Grecia situato ad Atene. È dedicato a Zeus, il re degli dei nella mitologia greca.   La costruzione del tempio ebbe inizio nel VI secolo a.C. sotto...

La Pita Greca: il pane più buono al mondo

La pita greca, conosciuta anche come gyros pita, è un delizioso piatto tradizionale della cucina greca. È un tipo di panino ripieno con carne di maiale o pollo, accompagnato da verdure fresche e salse gustose.   La base della pita greca è il pane pita, un pane...

Il Minotauro di Creta

Il Minotauro è una figura mitologica che ha origine nella mitologia greca ed è associata all'isola di Creta. Secondo la leggenda, il Minotauro era una creatura mostruosa con il corpo di un uomo e la testa di un toro. Era il risultato della relazione tra Pasifae,...

Karpathos: Un’isola autentica e affascinante nel Dodecaneso

Karpathos, un'affascinante isola nel Dodecaneso, affascina i visitatori con la sua bellezza naturale, le spiagge incontaminate, l'atmosfera tradizionale e l'ospitalità greca. In questo articolo, esploreremo le attrazioni di Karpathos e le ragioni per cui questa isola...

Mykonos: l’isola del divertimento e del fascino cicladico

Mykonos è una delle destinazioni turistiche più celebri dell'intera Grecia, grazie alla sua bellezza incantevole, alle spiagge paradisiache, alla vivace vita notturna e all'atmosfera affascinante delle Cicladi. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui...

L’incantevole isola di Rodi: Una gemma nel Mar Egeo

L'isola di Rodi, situata nel Mar Egeo, è uno dei tesori nascosti della Grecia. Con la sua storia millenaria, paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache, Rodi è diventata una meta sempre più popolare tra i viaggiatori. In questo articolo, esploreremo le bellezze di...

Un viaggio nell’antica Grecia: Micene, Epidauro e Nauplia

La Grecia è una terra ricca di storia e mitologia, con numerosi siti archeologici che raccontano le vicende dell'antichità. Tra i luoghi più affascinanti da visitare si trovano Micene, Epidauro e Nauplia, tre importanti città che offrono un'immersione nella cultura e...

Santorini: famosa per i suoi tramonti e… i suoi vini

Santorini, l'isola greca delle Cicladi famosa per i suoi panorami mozzafiato e i tramonti spettacolari, offre anche un tesoro enologico unico e i suoi vini distintivi. Grazie al terreno vulcanico ricco di minerali e al clima mediterraneo, i vigneti di Santorini...

A Skopelos si trova la chiesa del Musical “Mamma Mia”

Skopelos, un'incantevole isola greca situata nel Mar Egeo, è un gioiello nascosto che offre paesaggi mozzafiato, spiagge sabbiose, acque cristalline e un fascino autentico.   Qui potrai ammirare le chiese bizantine e i monasteri nascosti, che custodiscono...

10 Cose da vedere ad Atene

Atene, la capitale della Grecia, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Ecco una lista di attrazioni turistiche da visitare durante la tua esperienza ad Atene:   1) L'Acropoli La prima tra le cose da vedere ad Atene è senza dubbio l'Acropoli. Questo...

La straordinaria biodiversità dell’Isola della Cona

Esiste un luogo in cui oltre 400 specie di animali e uccelli vivono indisturbati nel loro habitat naturale. Si chiama Isola di Cona e si trova in Friuli Venezia Giulia
Nell’ultimo tratto del fiume Isonzo, in Friuli Venezia Giulia, c’è una riserva di oltre 2300 ettari, di cui 1154 coprono la superficie marina, chiamata, appunto, la Riserva Naturale della Foce Isonzo.

Il sito ospita oltre 300 specie di uccelli, ma anche pesci, cigni, volpi, nutrie, rettili e i famosi cavalli bianchi della Camargue, tutti animali che vivono indisturbati nel loro habitat naturale.

All’interno della riserva troviamo l’Isola della Cona, considerata la migliore area italiana per il birdwatching.

 

I percorsi dell’Isola della Cona

L’Isola della Cona è considerata il cuore della Riserva Naturale e l’area di maggiore interesse. All’interno ci sono diversi osservatori e punti di osservazione strategici da cui ammirare le specie di animali che vivono l’Isola della Cona, senza disturbarli.

In questo modo, gli animali non si sentono minacciati dalla presenza dell’uomo, anche se si arriva molto vicino a loro.

Ci sono due percorsi aperti al pubblico: il primo ad anello di circa due chilometri, e il secondo più lungo, circa 9 chilometri tra andata e ritorno, che raggiunge Punta Spigolo, ovvero la foce del fiume.

Lungo i percorsi si ha anche la possibilità di vedere a distanza ravvicinata i cavalli bianchi Camargue che qui vivono allo stato brado. Questa specie è stata introdotta nella riserva circa 30 anni fa, e da allora pascolano liberi, come natura vuole.

Isola della Cona 2
Chiurlo (Isola della Cona – IT)-” by gcalsa is licensed under CC BY-ND 2.0.

Le specie da osservare all’Isola di Cona

Ma non ci sono solo i cavalli Camargue qui. Si contano oltre 300 specie di uccelli selvatici, sia stanziali che migratori, e 650 specie di piante spontanee.

Tra aironi, cormorani, chiurli maggiori, germani reali, alzavole, marzaiole, pavoncelle, garzette, anatre e gabbiani, a volte fanno capolino anche i fenicotteri rosa.

Percorrendo il sentiero ad anello si incontra uno dei punti panoramici più belli su tre piani, l’Osservatorio della Marinetta. Da qui si rimane incantati osservando gli animali selvatici e l’ambiente naturale in cui vivono. Infatti, c’è una vista a 360° su tutta l’Isola della Cona.

I veri appassionati possono anche affittare un capanno fotografico, da cui immortalare uccelli e mammiferi in tutta tranquillità.

Ritornando al punto di partenza, che è lo stesso per entrambi i percorsi, gli escursionisti possono fermarsi al punto di ristoro per mangiare qualcosa e lasciare i bambini divertirsi nel parco giochi.

Anche dal punto ristoro di ha una vista privilegiata sulla riserva: un buon modo per cominciare o terminare la giornata a contatto con la natura all’interno della Riserva Naturale della Foce Isonzo.

Isola della Cona
Isola della Cona.” by Lorenzo L M. is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.

Precedente