NEW

La Cité du Vin: il museo del vino a Bordeaux

La Cité du Vin è un museo interattivo dedicato al mondo del vino situato nella città di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia. Inaugurato nel 2016, è rapidamente diventato una delle principali attrazioni turistiche della regione vinicola di Bordeaux. La struttura, con...

L’Abbazia di Mont Saint Michel

L'Abbazia di Mont Saint Michel è una delle attrazioni turistiche più famose e iconiche della Francia. Situata sulla cima di un isolotto roccioso al largo della costa della Normandia, l'abbazia è stata costruita nel Medioevo ed è stata un importante luogo di...

Un Colosseo in Francia: scopri Arles

Arles è una città situata nel sud della Francia, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, famosa per la sua architettura romana e il suo legame con Vincent van Gogh. Scopri con noi i migliori luoghi da visitare durante un viaggio indimenticabile nella...

Alla scoperta dell’Alsazia

L'Alsazia è una regione storica situata al confine con Germania e Svizzera, nota per la sua bellezza e la sua varietà culturale. Con i suoi pittoreschi villaggi medievali, le valli verdi e le colline di vigneti, l'Alsazia offre una vasta gamma di attività per tutte le...

Disneyland Paris: il parco a tema a Marne-la-Vallée

Disneyland Paris, noto in precedenza come Euro Disney Resort, è un grande complesso di parchi a tema Disney situato a Marne-la-Vallée, a circa 32 km a est di Parigi, in Francia. Con milioni di visitatori ogni anno, è uno dei più grandi parchi a tema d'Europa.  ...

Il Castello Sforzesco: un simbolo di Milano

Il Castello Sforzesco è uno dei monumenti più famosi e iconici di Milano. Situato nel cuore della città, il castello risale al XV secolo ed è stato testimone di molte vicende storiche e culturali. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche di Milano, offrendo...

il Parco naturale della Camargue

Il Parco naturale della Camargue è un luogo protetto situato nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia. Con una superficie di circa 100.000 ettari, un terzo dei quali è costituito da zone umide e paludi, questa zona è un luogo unico al...

8 piatti francesi da non perdere

La cucina francese è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di prelibati piatti tradizionali. Se sei in viaggio in Francia, non puoi perderti l'opportunità di assaggiare questi deliziosi piatti. Ecco una panoramica di 8 piatti francesi che dovresti provare...

5 cantine da visitare in Franciacorta

Franciacorta è una delle regioni vinicole più famose d'Italia, rinomata per i suoi spumanti di alta qualità prodotti con uve coltivate sui dolci declivi delle colline circostanti. Mentre le grandi cantine come Ca' del Bosco, Bellavista e Berlucchi attirano migliaia di...

Il sud est della Francia

La Provenza-Alpi-Costa Azzurra è una regione fiorente nel sud-est della Francia, che confina con l'Italia, il Mediterraneo, il Rodano-Alpi e la Linguadoca-Rossiglione. Le città da visitare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra includono Marsiglia, Nizza, Tolone,...

La storia dello champagne

Lo Champagne è il vino spumante più rinomato al mondo, con una Denominazione di Origine Protetta (DOP) che ne limita la produzione alla regione Champagne, nel nord-est della Francia. La DOP definisce anche le varietà di uve che possono essere utilizzate per produrre lo Champagne.

La storia dello Champagne risale al Medioevo, quando venivano prodotti vini non spumanti. Ma l’invenzione dello spumante, attribuita ai monaci di Carcassonne nel 1531 e registrata dallo scienziato inglese Christopher Merret cento anni dopo, ha presto eclissato tutte le altre varietà.

La produzione di Champagne è una pratica altamente artigianale che richiede un’attenzione minuziosa ai dettagli. Le uve non vengono raccolte con macchinari, poiché ciò potrebbe danneggiare l’uvaggio. La pulizia dei grappoli viene effettuata a mano e solo le uve sane e mature vengono raccolte, seguendo le istruzioni dell’enologo.

Le date di vendemmia vengono stabilite in anticipo e dei campioni vengono prelevati per determinare il grado di maturazione delle uve. Le presse utilizzate devono rispettare tolleranze specifiche e i primi 25,5 ettolitri di succo estratto vengono etichettati come “vintage” e di solito vengono trasformati separatamente nei vini di migliore qualità.

champagne
Champagne” by Sergey Melkonov is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.

Il tappo a forma di fungo che tiene il vino sotto pressione è un’innovazione importante di Dom Perignon, che ha anche contribuito a sviluppare molte altre tecniche produttive.

Quando viene aperto, lo spumante emette una spuma caratteristica a causa della fermentazione che avviene in bottiglia. Le bollicine si formano a contatto con il vetro del flute in cui viene versato lo Champagne e con i cristalli e le fibre di cellulosa del vino stesso.

La qualità delle uve utilizzate per produrre lo Champagne è altrettanto importante della tecnica di produzione, poiché i vigneti sono classificati in base alla loro qualità e determinano il prezzo pagato per le uve.

Per concludere, lo Champagne è un vino spumante di alta qualità con una storia lunga e affascinante. La produzione richiede una grande attenzione ai dettagli e alla qualità delle uve utilizzate.

Le tecniche di produzione, come il tappo a forma di fungo e la fermentazione in bottiglia, sono importanti per il carattere distintivo dello Champagne.

La DOP protegge il nome e la qualità del prodotto, assicurando che solo le uve della regione Champagne possano essere utilizzate per produrre questo vino pregiato.

Precedente

Il Prossimo