Lo Champagne è il vino spumante più rinomato al mondo, con una Denominazione di Origine Protetta (DOP) che ne limita la produzione alla regione Champagne, nel nord-est della Francia. La DOP definisce anche le varietà di uve che possono essere utilizzate per produrre lo Champagne.
La storia dello Champagne risale al Medioevo, quando venivano prodotti vini non spumanti. Ma l’invenzione dello spumante, attribuita ai monaci di Carcassonne nel 1531 e registrata dallo scienziato inglese Christopher Merret cento anni dopo, ha presto eclissato tutte le altre varietà.
La produzione di Champagne è una pratica altamente artigianale che richiede un’attenzione minuziosa ai dettagli. Le uve non vengono raccolte con macchinari, poiché ciò potrebbe danneggiare l’uvaggio. La pulizia dei grappoli viene effettuata a mano e solo le uve sane e mature vengono raccolte, seguendo le istruzioni dell’enologo.
Le date di vendemmia vengono stabilite in anticipo e dei campioni vengono prelevati per determinare il grado di maturazione delle uve. Le presse utilizzate devono rispettare tolleranze specifiche e i primi 25,5 ettolitri di succo estratto vengono etichettati come “vintage” e di solito vengono trasformati separatamente nei vini di migliore qualità.
“Champagne” by Sergey Melkonov is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.
Il tappo a forma di fungo che tiene il vino sotto pressione è un’innovazione importante di Dom Perignon, che ha anche contribuito a sviluppare molte altre tecniche produttive.
Quando viene aperto, lo spumante emette una spuma caratteristica a causa della fermentazione che avviene in bottiglia. Le bollicine si formano a contatto con il vetro del flute in cui viene versato lo Champagne e con i cristalli e le fibre di cellulosa del vino stesso.
La qualità delle uve utilizzate per produrre lo Champagne è altrettanto importante della tecnica di produzione, poiché i vigneti sono classificati in base alla loro qualità e determinano il prezzo pagato per le uve.
Per concludere, lo Champagne è un vino spumante di alta qualità con una storia lunga e affascinante. La produzione richiede una grande attenzione ai dettagli e alla qualità delle uve utilizzate.
Le tecniche di produzione, come il tappo a forma di fungo e la fermentazione in bottiglia, sono importanti per il carattere distintivo dello Champagne.
La DOP protegge il nome e la qualità del prodotto, assicurando che solo le uve della regione Champagne possano essere utilizzate per produrre questo vino pregiato.