NEW

Vacanze in Grecia 2025: la tua vacanza da sogno

Vacanze in Grecia 2025: Cosa vedere, dove dormire e cosa mettere in valigia La Grecia è tra le destinazioni più amate per le vacanze estive in Europa, grazie alle sue spiagge da sogno, il cibo delizioso e le isole pittoresche. Se stai già cercando idee per le tue...

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano Pasquetta, ovvero il lunedì dell’Angelo, è da sempre sinonimo di gite fuori porta, picnic all’aperto e relax in compagnia. Se ti trovi a Milano e non vuoi allontanarti troppo dalla città, sappi che nei dintorni...

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e l’Italia si colora di fiori, profumi e paesaggi mozzafiato. Se stai cercando ispirazione per una gita fuori porta o un weekend immerso nella bellezza, sei...

Perchè a Milano non c’è via Roma?

Perché a Milano non c'è via Roma? Una scelta che arriva da lontano Milano è una città che non ha bisogno di presentazioni. È moderna, frenetica, viva. Ogni giorno migliaia di persone arrivano per lavoro, turismo o semplicemente per viverla. Le sue strade sono un...

I migliori hotel di design di Milano: i migliori per la design week

I migliori hotel di design a Milano: dove soggiornare durante la Design Week Milano, dinamica metropoli dal cuore creativo, è un simbolo vivente di innovazione, stile e cultura. Città dove moda e design si intrecciano indissolubilmente, è pronta a risplendere ancora...

Le migliori spiagge di Mykonos divise per categoria

Le migliori spiagge di Mykonos: dove andare per relax, party o avventure in riva al mare Mykonos non ha bisogno di grandi presentazioni: è una delle destinazioni più celebri dell’intero Mediterraneo, conosciuta per la sua movida sfrenata, i locali iconici e i tramonti...

I migliori 10 Hotel della Costa Smeralda

I Migliori Hotel della Costa Smeralda La Costa Smeralda, con le sue acque cristalline e il lusso senza tempo, ospita alcuni degli hotel più esclusivi d'Italia. Se stai cercando una vacanza all'insegna dell'eleganza e del relax, ecco una selezione dei migliori hotel...

i migliori agriturismi (e non solo) vicini a Milano

I migliori agriturismi e non solo vicini a Milano Se siete alla ricerca di un agriturismo immerso nella natura, dove rilassarvi tra passeggiate panoramiche, ottima cucina locale e un tuffo in piscina, la Lombardia offre numerose opzioni ideali per una fuga dalla...

I 10 Migliori Resort in Calabria sul Mare

I 10 Migliori resort in Calabria sul Mare per un’Estate da Sogno Prima di parlarvi dei migliori resort in Calabria è bene dire che questa regione, terra di sole, mare cristallino e sapori autentici, è la meta ideale per chi desidera trascorrere vacanze estive...

I Giardini Alcazar di Siviglia

I Giardini Alcazar di Siviglia: un viaggio tra storia, cultura e natura Se stai pianificando un viaggio a Siviglia, non puoi perderti i Giardini Alcazar di Siviglia, un vero paradiso che unisce storia, arte e natura in un’esperienza unica. Questi giardini, situati...

La leggenda del Castello normanno di Stilo

Da molti chiamato semplicemente Castello normanno, il Castello di Stilo si trova nell’omonimo borgo calabro. Un borgo annoverato tra i più belli d’Italia, parte della città metropolitana di Reggio Calabria e sito ai piedi del Monte Consolino. Oltre ad essere un’incredibile testimonianza dell’epoca normanna, il Castello di Stilo è anche luogo di leggende. Quali? Scopriamolo insieme.

La storia del Castello di Stilo

Il Castello normanno è datato 1093 (o, almeno, è a quell’anno che risale la prima attestazione). A costruirlo furono i normanni che, nel 1072, conquistarono il borgo per via della sua posizione di dominio sulla Vallata dello Stilaro. Il re dell’epoca, Ruggero il Normanno, voleva controllare la sua città e i territori circostanti. E, la posizione del castello, ben si prestava a tale scopo. Inizialmente a pianta quadrata, aveva torri triangolari e circolari: dalle loro feritoie si potevano lanciare sassi e olio bollente sui nemici. All’interno del castello vi era invece una piccola chiesa con quattro altari, di cui son sopravvissuti solamente i muri portanti. Tegole e tubi di coccio formavano delle tubature rudimentali deputate al raccolto e al trasporto dell’acqua piovana che, presa dal tetto, andava a finire in una grande cisterna. Era davvero inespugnabile, il Castello di Stilo. Aveva mure di cinta, ed era circondato da difese e posti di guardia. Le fortificazioni furono distrutte nel XVIII secolo dai Francesi: oggi ne restano solamente alcuni ruderi. Ma poco basta a raccontare il suo fascino.
Castello Normanno di Stilaro
“File:Castello normanno di Stilo (2015).JPG” by Marcuscalabresus is licensed under CC BY-SA 4.0

La leggenda del Castello normanno

Attorno al Castello di Stilo vi è un’originale leggenda. Si racconta che, durante una delle invasioni saracene, la popolazione del borgo si rifugiò sul monte su suggerimento del suo protettore San Giorgio. Era l’anno 982 e l’assedio, per mano del califfo arabo Ibrahim Ibn Ahmad, non finiva mai: iniziarono a mancare i viveri e l’acqua, e il popolo spaventato non sapeva come fare. Tanto che, per via dell’impossibilità di espugnare il castello (la via d’accesso era una sola, e poteva essere percorsa da una persona alla volta), gli arabi pensarono di aspettare che si arrendesse per fame. San Giorgio chiese alle donne che allattavano di raccogliere il latte in un recipiente: fu così prodotta una grande forma di ricotta, poi posta nella bocca di un cannone. Quando questo sparò, e la ricotta cadde nel campo in cui stavano i saraceni, questi pensarono che mai avrebbero potuto conquistare Stilo contando sulla fame della sua popolazione: se il cibo che avevano era talmente tanto da regalarlo ai nemici, i cittadini non si sarebbero mai arresi. Oggi si può visitare il Castello di Stilo grazie ai lavori realizzati lungo la sua via d’accesso.
Castello di Stilaro
“File:Castello di Stilo interno.JPG” by Marcuscalabresus is licensed under CC BY-SA 3.0

Il Prossimo