NEW

Vacanze in Grecia 2025: la tua vacanza da sogno

Vacanze in Grecia 2025: Cosa vedere, dove dormire e cosa mettere in valigia La Grecia è tra le destinazioni più amate per le vacanze estive in Europa, grazie alle sue spiagge da sogno, il cibo delizioso e le isole pittoresche. Se stai già cercando idee per le tue...

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano Pasquetta, ovvero il lunedì dell’Angelo, è da sempre sinonimo di gite fuori porta, picnic all’aperto e relax in compagnia. Se ti trovi a Milano e non vuoi allontanarti troppo dalla città, sappi che nei dintorni...

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e l’Italia si colora di fiori, profumi e paesaggi mozzafiato. Se stai cercando ispirazione per una gita fuori porta o un weekend immerso nella bellezza, sei...

Perchè a Milano non c’è via Roma?

Perché a Milano non c'è via Roma? Una scelta che arriva da lontano Milano è una città che non ha bisogno di presentazioni. È moderna, frenetica, viva. Ogni giorno migliaia di persone arrivano per lavoro, turismo o semplicemente per viverla. Le sue strade sono un...

I migliori hotel di design di Milano: i migliori per la design week

I migliori hotel di design a Milano: dove soggiornare durante la Design Week Milano, dinamica metropoli dal cuore creativo, è un simbolo vivente di innovazione, stile e cultura. Città dove moda e design si intrecciano indissolubilmente, è pronta a risplendere ancora...

Le migliori spiagge di Mykonos divise per categoria

Le migliori spiagge di Mykonos: dove andare per relax, party o avventure in riva al mare Mykonos non ha bisogno di grandi presentazioni: è una delle destinazioni più celebri dell’intero Mediterraneo, conosciuta per la sua movida sfrenata, i locali iconici e i tramonti...

I migliori 10 Hotel della Costa Smeralda

I Migliori Hotel della Costa Smeralda La Costa Smeralda, con le sue acque cristalline e il lusso senza tempo, ospita alcuni degli hotel più esclusivi d'Italia. Se stai cercando una vacanza all'insegna dell'eleganza e del relax, ecco una selezione dei migliori hotel...

i migliori agriturismi (e non solo) vicini a Milano

I migliori agriturismi e non solo vicini a Milano Se siete alla ricerca di un agriturismo immerso nella natura, dove rilassarvi tra passeggiate panoramiche, ottima cucina locale e un tuffo in piscina, la Lombardia offre numerose opzioni ideali per una fuga dalla...

I 10 Migliori Resort in Calabria sul Mare

I 10 Migliori resort in Calabria sul Mare per un’Estate da Sogno Prima di parlarvi dei migliori resort in Calabria è bene dire che questa regione, terra di sole, mare cristallino e sapori autentici, è la meta ideale per chi desidera trascorrere vacanze estive...

I Giardini Alcazar di Siviglia

I Giardini Alcazar di Siviglia: un viaggio tra storia, cultura e natura Se stai pianificando un viaggio a Siviglia, non puoi perderti i Giardini Alcazar di Siviglia, un vero paradiso che unisce storia, arte e natura in un’esperienza unica. Questi giardini, situati...

In Sardegna esistono le “case delle fate”

Le case delle fate in Sardegna hanno una storia millenaria e sono sparse su tutto il territorio dell’isola. Scopriamo cosa sono e da dove deriva il loro nome

Disseminate lungo tutto il territorio della Sardegna ci sono le “Domus de Janas”, le case delle fate: oltre 3500 tombe preistoriche scavate nella roccia risalenti al periodo che va dal neolitico fino all’età del bronzo, caratterizzando le culture prenuragiche.

È possibile scovarle mimetizzate nelle campagne sarde, sia in gruppi che isolate, queste costruzioni sotterranee scavate nella roccia dall’aspetto affascinante e misterioso.

Questo tipo di tombe funerarie sono presenti in diversi siti del Mediterraneo, ma in Sardegna la grande concentrazione e l’accurata lavorazione ne hanno fatto un forte elemento di interesse a livello turistico.

Ma cosa sono le “domus de Janas” e perché vengono chiamate così?

 

Cosa sono le “case delle fate”

Le “domus de Janas” sono tombe preistoriche scavate nella roccia, dei veri e propri cimiteri sotterranei, espressione del culto funerario di popolazioni vissute 5000 anni fa e che hanno avuto usi diversi nelle epoche successive.

Si tratta di camere realizzate a suon di piccone, unico strumento conosciuto in quell’epoca, ricavate dalla dura roccia allo scopo di restituire i defunti alla dea Madre.

Le domus presenti in Sardegna non sono tutte uguali. Alcune sono davvero piccole, altre più grandi. Molte venivano realizzate imitando l’abitazione in cui il defunto abitava da vivo, altri hanno all’interno focolai, colonne e false porte.

Altre ancora presentano decorazioni incise sui muri, come teste e corna di toro e spirali. In alcune domus è possibile anche trovare dei corridoi che le collegano e une alle altre, forse appartenenti a famiglie intere.

La maggior parte di questi agglomerati di domus oggi possono essere visitate nella zona nord-occidentale della Sardegna. Tra i più grandi e importanti troviamo la Necropoli di Sant’Andrea a Bonorva, un agglomerato di 18 stanze, la Necropoli di Monte Siseri a Putifigari, con decorazioni spettacolari, e la Domus de janas di Sedini, conosciuta come la cattedrale delle domus de janas.

Bonorva. Domus de Janas de Sant'Andrea Priu
“Bonorva. Domus de Janas de Sant’Andrea Priu” by Pilar Torres is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

La leggenda delle fate sarde

Le tombe vengono chiamate “case delle fate” grazie ad antiche leggende popolari che raccontano delle Janas, piccole fate dal viso angelico e il corpo che risplende di una luce intensa.

Le Janas abitavano le misteriose domus e trascorrevano il tempo tessendo fili d’oro chiuse in casa perché non sopportavano la luce del sole, mentre di notte, al chiarore di luna, uscivano fuori a vegliare sul sonno dei bambini.

Le fate sarde venivano definite anche streghe perché, nonostante fossero buone di natura e molto belle, potevano diventare molto cattive con chi cercasse di ingannarle.

Domus de Janas
“Bonorva. Domus de Janas de Sant’Andrea Priu” by Pilar Torres is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo