NEW

Le origini del Carnevale, la festa più pazza al mondo

Booking.com Carnevale: la festa più pazza al mondo Oggi paleremo delle origini del Carnevale, una celebrazione universale che porta con sé l’entusiasmo di grandi e piccoli, permettendo a chiunque di diventare qualcun altro per un giorno. Maschere e costumi ci...

Le migliori QC terme (e non solo) del Nord Italia

Guida alle Migliori Terme d’Italia: Nord Rilassarsi tra sorgenti termali naturali, godere dei benefici di acque ricche di minerali e immergersi in paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre tutto questo e molto altro. Con una tradizione termale che affonda le radici...

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere Le acque calde e cristalline del Mar Rosso, che lambiscono le coste dell’Egitto, sono famose in tutto il mondo per la loro biodiversità marina. Prenota il tuo viaggio in Egitto     Tra i protagonisti di questo...

Bormio 2024: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta

Bormio: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta Bormio, incastonato nel cuore delle Alpi lombarde, è una delle destinazioni invernali più apprezzate d’Italia. Famosa per le sue terme, le piste da sci di livello mondiale e un'atmosfera accogliente, questa...

Dolomiti Superski: consigli, prezzi e info utili

Dolomiti Superski: La Guida Completa per una Vacanza Indimenticabile Il Dolomiti Superski è uno dei comprensori sciistici più spettacolari al mondo, un paradiso per gli appassionati di sport invernali e per chi desidera immergersi in un’atmosfera incantata. Situato...

la Valle dell’Inferno: un’escursione nel cuore d’Abruzzo

Dati Tecnici Difficoltà: EE Dislivello totale: 1500 m circa Durata complessiva: 6.00/8.00 ore Lunghezza: 18 km circa (20 km se si parte da Casale San Nicola) Segnaletica: Segni bianco-rossi nella prima parte, giallo-rossi nella salita e di nuovo bianco-rossi nel...

Il presepe più grande del mondo è a Manarola

Il presepe più grande al mondo: un capolavoro italiano a Manarola Nelle splendide Cinque Terre, a Manarola, si trova il presepe più grande del mondo, un’attrazione che ogni anno incanta residenti e turisti. Su una collina che domina il borgo, il presepe illumina la...

Le origini del Presepe in Italia

La nascita del presepe: dalle origini di San Francesco al simbolo universale del Natale Il primo presepe, così come lo conosciamo oggi, prende vita grazie a San Francesco d’Assisi, che nel Natale del 1223 mise in scena una rappresentazione unica della Natività nel...

Isole Mayotte: un paradiso tropicale nell’Oceano Indiano

Scopri Mayotte: un paradiso tropicale con una storia unica   Situato nell’Oceano Indiano tra il Madagascar e il Mozambico, l’arcipelago di Mayotte è un gioiello nascosto caratterizzato da spiagge incontaminate, lagune mozzafiato e una storia affascinante che...

La storia di Santa Lucia : origini e tradizioni in Italia e nel mondo

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, ma non è il giorno più corto dell'anno Il 13 dicembre è noto per la festività di Santa Lucia, spesso associata al detto popolare “il giorno più corto che ci sia”. Tuttavia, questa credenza non corrisponde alla realtà. Infatti, il...

SOGGIORNI

ATTRAZIONI

VOLI

TRANSFER TAXI

NOLEGGIO AUTO

Il tempio buddista di Votigno di Canossa

Nel cuore dell’Emilia Romagna c’è un borgo medievale Patrimonio Unesco: Votigno di Canossa, in cui è stato edificato un vero e proprio monastero buddista: La Casa del Tibet

La lista dei borghi più belli d’Italia nasconde tesori davvero suggestivi. Tra questi troviamo Votigno di Canossa, un bellissimo paesino tra le colline reggiane, conosciuto come uno dei più pittoreschi borghi medievali dell’Emilia Romagna.

Votigno di Canossa merita una visita anche per il particolare edificio che custodisce: un tempio buddista inaugurato dal Dalai Lama in persona, denominato “La Casa del Tibet”.

 

Conoscere Votigno di Canossa

Votigno è un frazione del comune di Canossa, in provincia di Reggio Emilia, al confine con la provincia di Parma. Più precisamente, il borgo si trova nel cuore dell’Appennino, nelle cosiddette terre di Matilde, a circa 200 metri di altitudine.

Entrando nel paese dalla SP11, ci si ritrova subito in un ampio parcheggio decorato con statue del buddha e bandiere tibetane. Si segue poi il sentiero acciottolato, lungo cui si incontrano alcune iscrizioni su delle lastre di pietra. Si tratta di celebri frasi e ammonimenti di grandi maestri e pensatori della cultura orientale, fino ad arrivare al borgo vero e proprio.

L’origine di Votigno risale al Medioevo, periodo in cui veniva probabilmente usato come rifugio per i soldati di Matilde di Canossa. In seguito, il borgo diventa un ridente centro artigiano e contadino.

Negli anni ‘60 del secolo scorso ritrova il suo splendore storico e culturale, guadagnandosi un posto assolutamente meritato nella lista del Patrimonio Unesco.

Durante l’anno vengono celebrate numerose rievocazioni storiche che ripercorrono il glorioso passato medievale di Votigno, accogliendo turisti e locali.

Oltre al monastero tibetano, da non perdere è la grande scacchiera che si trova nella piazza al centro del borgo: una vera e propria gigantesca scacchiera da dama con caselle bianche e nere, su cui in particolari occasioni vengono organizzate partite di dama con pedine “umane”.

 

La Casa del Tibet

Nel 1990 viene fondata La Casa del Tibet grazie all’impegno del medico reggiano Stefano Dallari. Si tratta di un vero e proprio monastero buddista, l’unico in Italia e il primo in Europa, riconosciuto e visitato dal Dalai Lama nel 1999.

Qui si riuniscono monaci e pellegrini per meditare, pregare e partecipare a convegni di cultura tibetana. Ma il centro è aperto anche a turisti e chiunque voglia staccare la spina e rigenerarsi, immersi nella natura e nel silenzio.

La struttura comprende un museo, un tempio, spazi dedicati alla meditazione e ai seminari. In più c’è un bed & breakfast aperto a chiunque desideri fermarsi per più di un giorno, per godere di quest’oasi di pace e trovare il giusto tempo per rinvigorire la propria mente.

Precedente

Il Prossimo