NEW

Le origini del Carnevale, la festa più pazza al mondo

Booking.com Carnevale: la festa più pazza al mondo Oggi paleremo delle origini del Carnevale, una celebrazione universale che porta con sé l’entusiasmo di grandi e piccoli, permettendo a chiunque di diventare qualcun altro per un giorno. Maschere e costumi ci...

Le migliori QC terme (e non solo) del Nord Italia

Guida alle Migliori Terme d’Italia: Nord Rilassarsi tra sorgenti termali naturali, godere dei benefici di acque ricche di minerali e immergersi in paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre tutto questo e molto altro. Con una tradizione termale che affonda le radici...

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere

Squali in Egitto: Tutto Quello che Devi Sapere Le acque calde e cristalline del Mar Rosso, che lambiscono le coste dell’Egitto, sono famose in tutto il mondo per la loro biodiversità marina. Prenota il tuo viaggio in Egitto     Tra i protagonisti di questo...

Bormio 2024: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta

Bormio: Guida Completa per una Vacanza Invernale Perfetta Bormio, incastonato nel cuore delle Alpi lombarde, è una delle destinazioni invernali più apprezzate d’Italia. Famosa per le sue terme, le piste da sci di livello mondiale e un'atmosfera accogliente, questa...

Dolomiti Superski: consigli, prezzi e info utili

Dolomiti Superski: La Guida Completa per una Vacanza Indimenticabile Il Dolomiti Superski è uno dei comprensori sciistici più spettacolari al mondo, un paradiso per gli appassionati di sport invernali e per chi desidera immergersi in un’atmosfera incantata. Situato...

la Valle dell’Inferno: un’escursione nel cuore d’Abruzzo

Dati Tecnici Difficoltà: EE Dislivello totale: 1500 m circa Durata complessiva: 6.00/8.00 ore Lunghezza: 18 km circa (20 km se si parte da Casale San Nicola) Segnaletica: Segni bianco-rossi nella prima parte, giallo-rossi nella salita e di nuovo bianco-rossi nel...

Il presepe più grande del mondo è a Manarola

Il presepe più grande al mondo: un capolavoro italiano a Manarola Nelle splendide Cinque Terre, a Manarola, si trova il presepe più grande del mondo, un’attrazione che ogni anno incanta residenti e turisti. Su una collina che domina il borgo, il presepe illumina la...

Le origini del Presepe in Italia

La nascita del presepe: dalle origini di San Francesco al simbolo universale del Natale Il primo presepe, così come lo conosciamo oggi, prende vita grazie a San Francesco d’Assisi, che nel Natale del 1223 mise in scena una rappresentazione unica della Natività nel...

Isole Mayotte: un paradiso tropicale nell’Oceano Indiano

Scopri Mayotte: un paradiso tropicale con una storia unica   Situato nell’Oceano Indiano tra il Madagascar e il Mozambico, l’arcipelago di Mayotte è un gioiello nascosto caratterizzato da spiagge incontaminate, lagune mozzafiato e una storia affascinante che...

La storia di Santa Lucia : origini e tradizioni in Italia e nel mondo

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, ma non è il giorno più corto dell'anno Il 13 dicembre è noto per la festività di Santa Lucia, spesso associata al detto popolare “il giorno più corto che ci sia”. Tuttavia, questa credenza non corrisponde alla realtà. Infatti, il...

SOGGIORNI

ATTRAZIONI

VOLI

TRANSFER TAXI

NOLEGGIO AUTO

Il cammino dell’Alta Via dei Monti Liguri

Un percorso di trekking storico e naturale lungo 440 chilometri tra il mare e le montagne, da ponente a levante: ecco l’Alta Via dei Monti Liguri
L’Alta Via dei Monti Liguri è un itinerario perfetto da percorrere tutto l’anno, adatto a tutti. Migliaia di chilometri di sentieri e mulattiere che collegano le due estremità della riviera ligure, da est a ovest, ovvero dalla provincia di Imperia a quella di La Spezia.

Si tratta di un percorso di trekking formato da 43 tappe, di cui solo alcune sono limitate alla camminata a piedi. Per la maggior parte, invece, si può scegliere anche di andare in bicicletta o a cavallo.

Percorrere l’Alta Via dei Monti Liguri significa camminare lungo la spina dorsale della Liguria, attraversando un itinerario dal valore storico e culturale che collega tra loro i paesi dell’entroterra ligure.

 

Percorrere l’Alta Via dei Monti Liguri

L’esperienza di trekking sul percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri porta attraverso un ambiente naturale fatto di strade spesso di terra battuta, solcando praterie a quasi 1000 metri di altitudine, costantemente accompagnati dalle montagne da un lato e il mare dall’altro.

È un itinerario perfetto per chi è in cerca di una tranquilla avventura, da trascorrere anche con tutta la famiglia, alla scoperta degli angoli più reconditi di questa regione a tratti severa, ma sempre accogliente.

L’Alta Via dei Monti Liguri è lunga 440 chilometri, divisa in 43 tappe. Collega nel vero senso del termine le due sponde della riviera ligure, da Ventimiglia, nella provincia di Imperia a due passi dal confine francese, fino a Ceparana, uno degli ultimi comuni della provincia di La Spezia.

In alcuni tratti si può scorgere la Corsica, in altri il Monviso e addirittura il Monte Rosa. Non è necessario percorrere tutta la regione. In alcuni tratti ci sono sentieri di raccordo che permettono di affrontare solo qualche tappa dell’itinerario, secondo i propri tempi.

 

I punti di interesse dell’Alta VIa dei Monti Liguri

Lungo il tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri si incontra un patrimonio artistico e culturale importante, tra cui gli antichissimi insediamenti rurali di Realdo, Canate e Zignago.

Chi lo desidera, può fermarsi nei borghi che ritiene più interessanti, dedicare qualche ora per una visita a un castello, oppure approfittare per partecipare a qualche sagra o festa tradizionale, sempre frequenti durante tutto l’anno.

L’Alta Via dei Monti Liguri attraversa il cuore degli importanti Parchi regionali delle Alpi Liguri, del Beigua, dell’Aveto, delle Capanne di Marcarolo e tocca aree di grande interesse naturalistico come la Riserva dell’Adelasia, in provincia di Savona.

Attraverso appositi itinerari si collega anche con il Parco dell’Antola, col Parco nazionale delle Cinque Terre e col Parco di Portofino, innestandosi poi ai percorsi pedonali e ciclabili del Parco Montemarcello-Magra, più una miriade di altre aree minori di notevole interesse naturalistico-ambientale.

Precedente