Un percorso di trekking storico e naturale lungo 440 chilometri tra il mare e le montagne, da ponente a levante: ecco l’Alta Via dei Monti Liguri
L’Alta Via dei Monti Liguri è un itinerario perfetto da percorrere tutto l’anno, adatto a tutti. Migliaia di chilometri di sentieri e mulattiere che collegano le due estremità della riviera ligure, da est a ovest, ovvero dalla provincia di Imperia a quella di La Spezia.
Si tratta di un percorso di trekking formato da 43 tappe, di cui solo alcune sono limitate alla camminata a piedi. Per la maggior parte, invece, si può scegliere anche di andare in bicicletta o a cavallo.
Percorrere l’Alta Via dei Monti Liguri significa camminare lungo la spina dorsale della Liguria, attraversando un itinerario dal valore storico e culturale che collega tra loro i paesi dell’entroterra ligure.
Percorrere l’Alta Via dei Monti Liguri
L’esperienza di trekking sul percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri porta attraverso un ambiente naturale fatto di strade spesso di terra battuta, solcando praterie a quasi 1000 metri di altitudine, costantemente accompagnati dalle montagne da un lato e il mare dall’altro.
È un itinerario perfetto per chi è in cerca di una tranquilla avventura, da trascorrere anche con tutta la famiglia, alla scoperta degli angoli più reconditi di questa regione a tratti severa, ma sempre accogliente.
L’Alta Via dei Monti Liguri è lunga 440 chilometri, divisa in 43 tappe. Collega nel vero senso del termine le due sponde della riviera ligure, da Ventimiglia, nella provincia di Imperia a due passi dal confine francese, fino a Ceparana, uno degli ultimi comuni della provincia di La Spezia.
In alcuni tratti si può scorgere la Corsica, in altri il Monviso e addirittura il Monte Rosa. Non è necessario percorrere tutta la regione. In alcuni tratti ci sono sentieri di raccordo che permettono di affrontare solo qualche tappa dell’itinerario, secondo i propri tempi.
I punti di interesse dell’Alta VIa dei Monti Liguri
Lungo il tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri si incontra un patrimonio artistico e culturale importante, tra cui gli antichissimi insediamenti rurali di Realdo, Canate e Zignago.
Chi lo desidera, può fermarsi nei borghi che ritiene più interessanti, dedicare qualche ora per una visita a un castello, oppure approfittare per partecipare a qualche sagra o festa tradizionale, sempre frequenti durante tutto l’anno.
L’Alta Via dei Monti Liguri attraversa il cuore degli importanti Parchi regionali delle Alpi Liguri, del Beigua, dell’Aveto, delle Capanne di Marcarolo e tocca aree di grande interesse naturalistico come la Riserva dell’Adelasia, in provincia di Savona.
Attraverso appositi itinerari si collega anche con il Parco dell’Antola, col Parco nazionale delle Cinque Terre e col Parco di Portofino, innestandosi poi ai percorsi pedonali e ciclabili del Parco Montemarcello-Magra, più una miriade di altre aree minori di notevole interesse naturalistico-ambientale.