NEW

Red Caynon

Il Red Canyon, o Wadi el-Hudra, è una spettacolare formazione geologica situata a pochi chilometri dalla città costiera di Dahab, nella penisola del Sinai, in Egitto.   Il canyon deve il suo nome al colore rosso dei suoi alti muri di arenaria, scolpiti...

Dahab: una perla sul mar rosso

Dahab è una piccola città situata sulla costa del Mar Rosso, nell'est dell'Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge, le acque cristalline e l'atmosfera rilassata. Negli ultimi anni è diventata una meta turistica popolare.     Storia di Dahab Prima di...

5 luoghi non convenzionali da vedere in Egitto

L'Egitto è uno dei paesi più antichi e ricchi di storia al mondo, con luoghi famosi come le Piramidi di Giza e la Sfinge che attirano milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, oltre a questi siti turistici convenzionali, l'Egitto nasconde anche molti altri luoghi...

El Almein: un altro luogo da non perdere in Egitto

El Alamein è una città situata nella costa del Mediterraneo in Egitto, nota soprattutto per le sue importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Questa cittadina, situata a circa 100 km a ovest di Alessandria, è diventata un luogo di pellegrinaggio per i...

L’oasi di Siwa

L'oasi di Siwa, situata nella regione del deserto libico dell'Egitto, è un luogo unico e affascinante che attira turisti da tutto il mondo. Circondata dalle sabbie del deserto, l'oasi è un'oasi di pace e tranquillità, lontana dalla frenesia della vita moderna.  ...

Le grotte alchemiche di Torino

Le Grotte Alchemiche di Torino sono un insieme di grotte naturali situato nella zona di via Monte di Pietà a Torino. Queste grotte sono state scoperte nel XIX secolo e sono state utilizzate per scopi alchimistici, diventando un luogo di culto per gli alchimisti...

La leggenda di Tutankhamon

La leggenda di Tutankhamon è legata alla maledizione della sua tomba. Tutankhamon: conosciuto anche come "Il Faraone Maledetto", è stato uno dei sovrani più famosi dell'Antico Regno egiziano. La sua tomba, scoperta nel 1922 dall'archeologo britannico Howard Carter, è...

Abu Simbel: il tempio più famoso d’Egitto

Il Tempio di Abu Simbel è uno dei più famosi siti archeologici in Egitto, situato nella regione di Nubia, a sud del paese. Questo tempio antico è stato costruito durante il regno del faraone Ramses II nel XIII secolo a.C. e dedicato sia a lui che alla sua sposa,...

Le orecchiette baresi e la tradizione pugliese

Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della cucina pugliese, originario della città di Bari e dei suoi dintorni. La loro forma caratteristica, a forma di orecchio, è stata una delle ragioni per cui sono diventate così famose in tutta Italia e all'estero.  ...

Il parco nazionale di Ras Muhammad

Il Parco Nazionale di Ras Muhammad è una delle principali attrazioni del Sinai. La sua posizione geografica alla punta meridionale della penisola del Sinai, gli permette di proteggere una vasta area di 185 miglia quadrate (480 km²), comprese 133 miglia quadrate (345...

Il cammino dell’Alta Via dei Monti Liguri

Un percorso di trekking storico e naturale lungo 440 chilometri tra il mare e le montagne, da ponente a levante: ecco l’Alta Via dei Monti Liguri
L’Alta Via dei Monti Liguri è un itinerario perfetto da percorrere tutto l’anno, adatto a tutti. Migliaia di chilometri di sentieri e mulattiere che collegano le due estremità della riviera ligure, da est a ovest, ovvero dalla provincia di Imperia a quella di La Spezia.

Si tratta di un percorso di trekking formato da 43 tappe, di cui solo alcune sono limitate alla camminata a piedi. Per la maggior parte, invece, si può scegliere anche di andare in bicicletta o a cavallo.

Percorrere l’Alta Via dei Monti Liguri significa camminare lungo la spina dorsale della Liguria, attraversando un itinerario dal valore storico e culturale che collega tra loro i paesi dell’entroterra ligure.

 

Percorrere l’Alta Via dei Monti Liguri

L’esperienza di trekking sul percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri porta attraverso un ambiente naturale fatto di strade spesso di terra battuta, solcando praterie a quasi 1000 metri di altitudine, costantemente accompagnati dalle montagne da un lato e il mare dall’altro.

È un itinerario perfetto per chi è in cerca di una tranquilla avventura, da trascorrere anche con tutta la famiglia, alla scoperta degli angoli più reconditi di questa regione a tratti severa, ma sempre accogliente.

L’Alta Via dei Monti Liguri è lunga 440 chilometri, divisa in 43 tappe. Collega nel vero senso del termine le due sponde della riviera ligure, da Ventimiglia, nella provincia di Imperia a due passi dal confine francese, fino a Ceparana, uno degli ultimi comuni della provincia di La Spezia.

In alcuni tratti si può scorgere la Corsica, in altri il Monviso e addirittura il Monte Rosa. Non è necessario percorrere tutta la regione. In alcuni tratti ci sono sentieri di raccordo che permettono di affrontare solo qualche tappa dell’itinerario, secondo i propri tempi.

 

I punti di interesse dell’Alta VIa dei Monti Liguri

Lungo il tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri si incontra un patrimonio artistico e culturale importante, tra cui gli antichissimi insediamenti rurali di Realdo, Canate e Zignago.

Chi lo desidera, può fermarsi nei borghi che ritiene più interessanti, dedicare qualche ora per una visita a un castello, oppure approfittare per partecipare a qualche sagra o festa tradizionale, sempre frequenti durante tutto l’anno.

L’Alta Via dei Monti Liguri attraversa il cuore degli importanti Parchi regionali delle Alpi Liguri, del Beigua, dell’Aveto, delle Capanne di Marcarolo e tocca aree di grande interesse naturalistico come la Riserva dell’Adelasia, in provincia di Savona.

Attraverso appositi itinerari si collega anche con il Parco dell’Antola, col Parco nazionale delle Cinque Terre e col Parco di Portofino, innestandosi poi ai percorsi pedonali e ciclabili del Parco Montemarcello-Magra, più una miriade di altre aree minori di notevole interesse naturalistico-ambientale.

Precedente