NEW

Vacanze in Grecia 2025: la tua vacanza da sogno

Vacanze in Grecia 2025: Cosa vedere, dove dormire e cosa mettere in valigia La Grecia è tra le destinazioni più amate per le vacanze estive in Europa, grazie alle sue spiagge da sogno, il cibo delizioso e le isole pittoresche. Se stai già cercando idee per le tue...

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano Pasquetta, ovvero il lunedì dell’Angelo, è da sempre sinonimo di gite fuori porta, picnic all’aperto e relax in compagnia. Se ti trovi a Milano e non vuoi allontanarti troppo dalla città, sappi che nei dintorni...

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e l’Italia si colora di fiori, profumi e paesaggi mozzafiato. Se stai cercando ispirazione per una gita fuori porta o un weekend immerso nella bellezza, sei...

Perchè a Milano non c’è via Roma?

Perché a Milano non c'è via Roma? Una scelta che arriva da lontano Milano è una città che non ha bisogno di presentazioni. È moderna, frenetica, viva. Ogni giorno migliaia di persone arrivano per lavoro, turismo o semplicemente per viverla. Le sue strade sono un...

I migliori hotel di design di Milano: i migliori per la design week

I migliori hotel di design a Milano: dove soggiornare durante la Design Week Milano, dinamica metropoli dal cuore creativo, è un simbolo vivente di innovazione, stile e cultura. Città dove moda e design si intrecciano indissolubilmente, è pronta a risplendere ancora...

Le migliori spiagge di Mykonos divise per categoria

Le migliori spiagge di Mykonos: dove andare per relax, party o avventure in riva al mare Mykonos non ha bisogno di grandi presentazioni: è una delle destinazioni più celebri dell’intero Mediterraneo, conosciuta per la sua movida sfrenata, i locali iconici e i tramonti...

I migliori 10 Hotel della Costa Smeralda

I Migliori Hotel della Costa Smeralda La Costa Smeralda, con le sue acque cristalline e il lusso senza tempo, ospita alcuni degli hotel più esclusivi d'Italia. Se stai cercando una vacanza all'insegna dell'eleganza e del relax, ecco una selezione dei migliori hotel...

i migliori agriturismi (e non solo) vicini a Milano

I migliori agriturismi e non solo vicini a Milano Se siete alla ricerca di un agriturismo immerso nella natura, dove rilassarvi tra passeggiate panoramiche, ottima cucina locale e un tuffo in piscina, la Lombardia offre numerose opzioni ideali per una fuga dalla...

I 10 Migliori Resort in Calabria sul Mare

I 10 Migliori resort in Calabria sul Mare per un’Estate da Sogno Prima di parlarvi dei migliori resort in Calabria è bene dire che questa regione, terra di sole, mare cristallino e sapori autentici, è la meta ideale per chi desidera trascorrere vacanze estive...

I Giardini Alcazar di Siviglia

I Giardini Alcazar di Siviglia: un viaggio tra storia, cultura e natura Se stai pianificando un viaggio a Siviglia, non puoi perderti i Giardini Alcazar di Siviglia, un vero paradiso che unisce storia, arte e natura in un’esperienza unica. Questi giardini, situati...

Hákarl Il Bizzarro piatto a base di Squalo Islandese

Nel vasto panorama delle prelibatezze culinarie islandesi, c’è un piatto che si distingue per la sua unicità e il suo sapore audace: l’Hákarl, o squalo fermentato.

La specialità islandese: L’Hákarl 

L’Hákarl è una specialità tradizionale islandese ottenuta dalla fermentazione e dall’essiccazione della carne di squalo della Groenlandia. La preparazione di questo piatto è un processo lungo e complesso, che richiede una conoscenza accurata delle tecniche di conservazione e delle tradizioni locali.

La preparazione

Il pesce  utilizzato per l’Hákarl è la carne proveniente dalla Groenlandia, conosciuta per la sua alta concentrazione di urea e trimetilammina ossido, sostanze che rendono la carne del squalo immangiabile fresca. Per renderla commestibile, la carne viene sepolta sotto il terreno per diverse settimane, dove fermenta e subisce un processo di putrefazione controllata.

https://www.flickr.com/photos/richardtoller/27147569166

Dopo questa fase di fermentazione, la carne viene esposta all’aria per l’essiccazione, ottenendo una consistenza simile a quella del formaggio stagionato. Il risultato finale è un cibo dal profumo intenso e dal sapore penetrante, che ha una netta sfida per i palati non abituati.

quando mangiarlo?

L’Hákarl è spesso consumato durante il mese di Þorri, parte di un antico calendario agricolo islandese che celebra l’inverno. Il cibo è servito in piccoli cubi su stuzzicadenti, e il suo sapore forte e pungente è spesso accompagnato da un bicchiere di Brennivín, uno spiritoso islandese.

Sebbene l’Hákarl sia considerato una prelibatezza locale, è importante notare che la sua forte fragranza e il gusto insolito possono risultare impegnativi per i palati troppo raffinati. Tuttavia, molti visitatori intraprendenti decidono di sperimentare questa specialità unica nel suo genere, contribuendo a mantenere viva una parte importante della tradizione gastronomica islandese.

In definitiva, l’Hákarl è molto più di un piatto eccentrico; è un pezzo di storia culinaria che continua a sfidare i confini del gusto e a raccontare la storia di una nazione affascinante attraverso il suo cibo. Chiunque osi affrontare questa prelibatezza potrà trovarsi a scoprire una parte autentica e indimenticabile della cultura culinaria islandese.

Precedente