NEW

La Cité du Vin: il museo del vino a Bordeaux

La Cité du Vin è un museo interattivo dedicato al mondo del vino situato nella città di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia. Inaugurato nel 2016, è rapidamente diventato una delle principali attrazioni turistiche della regione vinicola di Bordeaux. La struttura, con...

L’Abbazia di Mont Saint Michel

L'Abbazia di Mont Saint Michel è una delle attrazioni turistiche più famose e iconiche della Francia. Situata sulla cima di un isolotto roccioso al largo della costa della Normandia, l'abbazia è stata costruita nel Medioevo ed è stata un importante luogo di...

Un Colosseo in Francia: scopri Arles

Arles è una città situata nel sud della Francia, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, famosa per la sua architettura romana e il suo legame con Vincent van Gogh. Scopri con noi i migliori luoghi da visitare durante un viaggio indimenticabile nella...

Alla scoperta dell’Alsazia

L'Alsazia è una regione storica situata al confine con Germania e Svizzera, nota per la sua bellezza e la sua varietà culturale. Con i suoi pittoreschi villaggi medievali, le valli verdi e le colline di vigneti, l'Alsazia offre una vasta gamma di attività per tutte le...

Disneyland Paris: il parco a tema a Marne-la-Vallée

Disneyland Paris, noto in precedenza come Euro Disney Resort, è un grande complesso di parchi a tema Disney situato a Marne-la-Vallée, a circa 32 km a est di Parigi, in Francia. Con milioni di visitatori ogni anno, è uno dei più grandi parchi a tema d'Europa.  ...

Il Castello Sforzesco: un simbolo di Milano

Il Castello Sforzesco è uno dei monumenti più famosi e iconici di Milano. Situato nel cuore della città, il castello risale al XV secolo ed è stato testimone di molte vicende storiche e culturali. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche di Milano, offrendo...

il Parco naturale della Camargue

Il Parco naturale della Camargue è un luogo protetto situato nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia. Con una superficie di circa 100.000 ettari, un terzo dei quali è costituito da zone umide e paludi, questa zona è un luogo unico al...

8 piatti francesi da non perdere

La cucina francese è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di prelibati piatti tradizionali. Se sei in viaggio in Francia, non puoi perderti l'opportunità di assaggiare questi deliziosi piatti. Ecco una panoramica di 8 piatti francesi che dovresti provare...

5 cantine da visitare in Franciacorta

Franciacorta è una delle regioni vinicole più famose d'Italia, rinomata per i suoi spumanti di alta qualità prodotti con uve coltivate sui dolci declivi delle colline circostanti. Mentre le grandi cantine come Ca' del Bosco, Bellavista e Berlucchi attirano migliaia di...

Il sud est della Francia

La Provenza-Alpi-Costa Azzurra è una regione fiorente nel sud-est della Francia, che confina con l'Italia, il Mediterraneo, il Rodano-Alpi e la Linguadoca-Rossiglione. Le città da visitare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra includono Marsiglia, Nizza, Tolone,...

Faeto: il borgo pugliese dove si parla il provenzale

Faeto e Celle di San Vito sono due piccoli borghi in provincia di Foggia in cui si parla la lingua franco-provenzale. In questo articolo spieghiamo perché

In provincia di Foggia, nella zona del Subappennino Dauno Meridionale, circondato dai boschi, sorge un borgo di appena 700 anime: Faeto.

La particolarità di questo piccolo centro circondato dai boschi, che ne costituisce anche l’identità, sta nel loro dialetto: a Faeto, infatti, si parla ancora la lingua franco-provenzale.

La cittadina di Faeto nasce nella seconda metà del XIII secolo, quando il re Carlo d’Angiò inviò duecento soldati al Castello di Crepacore nell’intento di scacciare i Saraceni. Liberato il territorio, i soldati decisero di restare a vivere sul posto con tutte le loro famiglie.

Ecco perché in questo borgo, e nella vicina Celle di San Vito, si parla ancora il franco-provenzale che dal 1999 da semplice dialetto è stato riconosciuto come vera e propria lingua.


“Faeto-6.jpg” by lucaverzulli is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

La lingua franco-provenzale nella cultura di Faeto

A Faeto e Celle San Vito, ancora oggi, tutti, sia le vecchie che le nuove generazioni, usano il dialetto franco-provenzale, ora riconosciuta lingua in base all’art. 6 della Costituzione Italiana in tema di minoranze linguistiche.

Si tratta della lingua un tempo parlata dai soldati angioini, ovvero il francese del 1200, che è molto simile a quello attuale.

Questo è un aspetto culturale distintivo della popolazione della zona, tant’è che si sta cercando in tutti i modi di preservare la lingua franco-provenzale come parte dell’identità della comunità locale, attraverso l’attivismo di alcune associazioni culturali.

Grazie al loro operato, presso la Provincia è stato istituito uno sportello con lo scopo di diffondere i libri scritti in questa lingua così antica, tra cui anche dizionari e grammatiche. Iniziativa, questa, che attrae linguisti di tutto il mondo.

Anche l’associazione canora Corale Nuova Provenza è molto attiva sul territorio, dedita alla tutela e diffusione dei canti in provenzale.


“Faeto-13.jpg” by lucaverzulli is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Un delizioso borgo da scoprire

La lingua non è l’unico punto di interesse di questo delizioso borgo quasi ai confini con la Campania. Infatti, Faeto è anche meta di interesse naturalistico, grazie ai rigogliosi boschi in cui è immersa, ricchi di sorgenti d’acqua e sentieri per il trekking.

Anche il centro cittadino è da visitare: tra gli stretti vicoli del centro storico del borgo si incontrano costruzioni risalenti al 1500, tra cui la Chiesa Madre.

È interessante scoprire che qui strade, strutture e parte delle abitazioni sono realizzate in pietra viva: particolare che immerge il luogo in un’atmosfera antica e quasi fiabesca.


“Faeto-26.jpg” by lucaverzulli is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo