NEW

i migliori hotel per famiglie in Trentino

I migliori Hotel per famiglie in Trentino: Il Trentino-Alto Adige è una meta ideale per le famiglie che desiderano trascorrere vacanze all’insegna del comfort, del divertimento e del relax. In questo articolo andremo alla scoperta dei migliori Hotel per famiglie in...

I Migliori Hotel di Lusso sul lago della Lombardia

I Migliori Hotel di Lusso sul Lago in Lombardia: Eleganza, Storia e Panorami Unici La Lombardia offre una selezione esclusiva di hotel di lusso lungo le rive dei laghi, ognuno con la propria identità e un’offerta differenziata per soddisfare i gusti più raffinati. In...

Dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix?

Dove è stato girato ll Gattopardo?  Non parliamo del capolavoro degli anni '60 di Luchino Visconti ma del remake targato Netflix. In questo articolo parleremo dei luoghi simbolo dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix, Un viaggio tra Roma, Torino e la Sicilia Il...

Gli hotel con Spa migliori del Trentino: 5 proposte

I 5 hotel con spa migliori del Trentino Questi hotel offrono esperienze uniche, lontane dai circuiti turistici mainstream, ideali per chi desidera benessere, privacy e un design che celebra il fascino alpino. 1. Lefay Resort & SPA Dolomiti Descrizione:Situato a...

I migliori resort in Egitto: da Sharm ad Hurghada

I migliori resort in Egitto I resort in Egitto offrono un connubio perfetto tra lusso, cultura millenaria e relax. Situati lungo le splendide coste del Mar Rosso, garantiscono spiagge incontaminate, acque cristalline e strutture all’avanguardia, ideali per vacanze...

dove andare in vacanza (al caldo) a Marzo

Marzo è il mese ideale per sfuggire all’inverno e ritrovare il calore, offrendo condizioni climatiche perfette e meno affollamento rispetto ai mesi di alta stagione. In questo periodo le temperature iniziano a riscaldarsi, rendendo possibile godere appieno delle...

Che cos’è il Giubileo: origini, storia e curiosità

Il Giubileo rappresenta molto più di un semplice anno; è un periodo ricco di significati storici, spirituali e culturali che da secoli attira pellegrini e turisti da ogni angolo del mondo. Questo evento, infatti, non è soltanto una tradizione religiosa, ma anche...

Prenotazioni per il Trenino rosso del Bernina

Alla Scoperta del Trenino Rosso del Bernina: Un'Avventura Incredibile tra le Alpi! Se sogni un'esperienza unica, in grado di farti immergere in panorami mozzafiato e di farti vivere la magia delle Alpi, il Trenino Rosso del Bernina è un'opportunità che non puoi...

Il Carnevale da Sogno di Viareggio

Benvenuti nel magico mondo del Carnevale di Viareggio, un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori da ogni angolo d’Italia e non solo. Se stai cercando un’esperienza indimenticabile, all’insegna del divertimento, della cultura e di un’atmosfera unica,...

Viaggio in Marocco in 4×4 da Casablanca

Marocco, la Magia del Sud in 4x4 da Casablanca Scopri il fascino del Marocco con il nostro esclusivo tour in 4x4 che ti porta alla scoperta dei paesaggi incantevoli e delle antiche tradizioni del Sud marocchino. In 8 giorni vivrai un’esperienza indimenticabile tra...

Dove vive la Befana? La casa delle befana è a Pegnana

Mentre tutti conoscono la residenza di Babbo Natale, pochi sanno dove risiede la sua collega volante sulla scopa di saggina.

Barga

Licenza Creative Commons

 

La Dimora Segreta della Befana

La casa della Befana è situata nel pittoresco borgo di Pegnana, una frazione di Barga, in provincia di Lucca, Toscana. Immersa in un bosco di castagni secolari, questa abitazione diventa un luogo magico durante il periodo festivo. Ogni domenica, la casa apre le sue porte per accogliere i bambini curiosi che desiderano incontrare la Befana. Tra le casette si scorgono panni stesi al sole e la porta di una delle abitazioni socchiusa: è qui che la Befana vive. All’interno, un comodo letto coperto da una trapunta, oggetti della campagna appesi alle pareti e un cestino colmo di ciucci lasciati dai bambini che hanno fatto promesse alla vecchina.

Il Viaggio Verso la Casa della Befana

Situata nel versante appenninico della Garfagnana, la dimora della Befana è facilmente raggiungibile da Barga. Attraverso Renaio e alcuni chilometri di strada panoramica con vista sulle Apuane, si giunge a un ampio spiazzo vicino a un cartello che indica la direzione verso la casa della Befana. Un breve sentiero, adatto anche ai bambini più piccoli, conduce alla residenza. Per chi preferisce una via più comoda, c’è una stradina sterrata per chi ha passeggini o carrozzine.

toscana

Licenza Creative Commons

L’Origine della Befana: Tra Folclore e Tradizione

Il termine “Befana” deriva dalla corruzione lessicale di “epifania”. Questa figura folcloristica è legata alle festività natalizie ed è particolarmente presente in alcune regioni italiane. La tradizione vuole che la Befana, una donna anziana, voli nella notte tra il 5 e il 6 gennaio su una vecchia scopa, portando doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. L’origine di questa figura risale al VI secolo a.C. e si lega ai riti propiziatori pagani per celebrare la morte e la rinascita della natura. Nel corso dei secoli, la storia della Befana ha acquisito anche connotazioni cristiane, diventando una figura che i Re Magi incontrarono durante il loro cammino verso Betlemme.

Il Carattere Unico della Befana

La Befana è rappresentata con un naso prominente, il volto rugoso e pochi denti, enfatizzando la sua vecchiaia. Vestita con gonnoni lunghi e rattoppati, un grembiule, calzettoni antifreddo e scarpe comode, porta uno scialle di lana pesante sulle spalle. In testa, un fazzolettone o uno sciarpone di lana copre la sua testa mentre impugna la sua inseparabile scopa.

Celebrazioni della Befana in Italia

La festa della Befana è celebrata in molte regioni italiane con tradizioni diverse. In Liguria, ad esempio, la figura della “Bazara” porta scarpette di cioccolato ripiene di castagne secche, aglio e mandarini. A Urbania, si tiene la “Festa Nazionale della Befana”. In Toscana, a Capezzano Pianore, la festa è particolarmente sentita il 5 gennaio, con gruppi che accompagnano le befane per le vie del paese.

Prenota subito un hotel per goderti la festa nazionale della Befana ad Urbanaia

La Befana, un simbolo intramontabile dell’epifania, continua a incantare le generazioni, e la sua dimora a Pegnana è un luogo magico dove la tradizione prende vita ogni anno.

Precedente

Il Prossimo