NEW

Il Tempio Di Zeus

Il Tempio di Zeus, conosciuto anche come il Tempio di Zeus Olimpio, è uno dei monumenti più importanti dell'antica Grecia situato ad Atene. È dedicato a Zeus, il re degli dei nella mitologia greca.   La costruzione del tempio ebbe inizio nel VI secolo a.C. sotto...

La Pita Greca: il pane più buono al mondo

La pita greca, conosciuta anche come gyros pita, è un delizioso piatto tradizionale della cucina greca. È un tipo di panino ripieno con carne di maiale o pollo, accompagnato da verdure fresche e salse gustose.   La base della pita greca è il pane pita, un pane...

Il Minotauro di Creta

Il Minotauro è una figura mitologica che ha origine nella mitologia greca ed è associata all'isola di Creta. Secondo la leggenda, il Minotauro era una creatura mostruosa con il corpo di un uomo e la testa di un toro. Era il risultato della relazione tra Pasifae,...

Karpathos: Un’isola autentica e affascinante nel Dodecaneso

Karpathos, un'affascinante isola nel Dodecaneso, affascina i visitatori con la sua bellezza naturale, le spiagge incontaminate, l'atmosfera tradizionale e l'ospitalità greca. In questo articolo, esploreremo le attrazioni di Karpathos e le ragioni per cui questa isola...

Mykonos: l’isola del divertimento e del fascino cicladico

Mykonos è una delle destinazioni turistiche più celebri dell'intera Grecia, grazie alla sua bellezza incantevole, alle spiagge paradisiache, alla vivace vita notturna e all'atmosfera affascinante delle Cicladi. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui...

L’incantevole isola di Rodi: Una gemma nel Mar Egeo

L'isola di Rodi, situata nel Mar Egeo, è uno dei tesori nascosti della Grecia. Con la sua storia millenaria, paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache, Rodi è diventata una meta sempre più popolare tra i viaggiatori. In questo articolo, esploreremo le bellezze di...

Un viaggio nell’antica Grecia: Micene, Epidauro e Nauplia

La Grecia è una terra ricca di storia e mitologia, con numerosi siti archeologici che raccontano le vicende dell'antichità. Tra i luoghi più affascinanti da visitare si trovano Micene, Epidauro e Nauplia, tre importanti città che offrono un'immersione nella cultura e...

Santorini: famosa per i suoi tramonti e… i suoi vini

Santorini, l'isola greca delle Cicladi famosa per i suoi panorami mozzafiato e i tramonti spettacolari, offre anche un tesoro enologico unico e i suoi vini distintivi. Grazie al terreno vulcanico ricco di minerali e al clima mediterraneo, i vigneti di Santorini...

A Skopelos si trova la chiesa del Musical “Mamma Mia”

Skopelos, un'incantevole isola greca situata nel Mar Egeo, è un gioiello nascosto che offre paesaggi mozzafiato, spiagge sabbiose, acque cristalline e un fascino autentico.   Qui potrai ammirare le chiese bizantine e i monasteri nascosti, che custodiscono...

10 Cose da vedere ad Atene

Atene, la capitale della Grecia, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Ecco una lista di attrazioni turistiche da visitare durante la tua esperienza ad Atene:   1) L'Acropoli La prima tra le cose da vedere ad Atene è senza dubbio l'Acropoli. Questo...

Calcio fiorentino

Si chiama calcio fiorentino (o calcio in costume, o calcio in livrea), ma somiglia molto più al rugby. È uno sport antico, antichissimo, che ancora oggi a Firenze si pratica.

La sua origine non è certa, ciò che è certo è che nel corso del Quattrocento era talmente diffuso che in quasi ogni via e piazza i giovani lo praticavano. A giocarci erano soprattutto i nobili, tutti tra i 18 e i 45 anni, che sfoggiavano le loro preziose livree senza temere di sporcarle né di rovinarle. La più celebre delle partite si giocò il 17 febbraio 1530: assediati dalle truppe di Carlo V, i fiorentini giocarono in piazza Santa Croce fingendo noncuranza. Sul finire del Settecento, però, il calcio fiorentino venne abbandonato: le uniche due partite ufficiali, nei secoli successivi, furono le rievocazioni del 1898 e del 1902.

Nel 1930, ecco che lo sport ritornò. L’occasione fu il quattrocentesimo anniversario dell’Assedio di Firenze. Il gerarca Pavolini organizzò il primo torneo tra quartieri ed ecco che, dal quel momento, ogni anno va in scena. A sfidarsi sono gli abitanti dei quattro quartieri storici di Firenze: i Bianchi (Santo Spirito), gli Azzurri (Santa Croce), i Rossi (Santa Maria Novella), i Verdi (San Giovanni).

Assistere ad una gara è come fare un salto nel passato.

Calcio fiorentino
Image by Mihr* is licensed under CC BY-NC 2.0

Precedente

Il Prossimo