NEW

La Cité du Vin: il museo del vino a Bordeaux

La Cité du Vin è un museo interattivo dedicato al mondo del vino situato nella città di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia. Inaugurato nel 2016, è rapidamente diventato una delle principali attrazioni turistiche della regione vinicola di Bordeaux. La struttura, con...

L’Abbazia di Mont Saint Michel

L'Abbazia di Mont Saint Michel è una delle attrazioni turistiche più famose e iconiche della Francia. Situata sulla cima di un isolotto roccioso al largo della costa della Normandia, l'abbazia è stata costruita nel Medioevo ed è stata un importante luogo di...

Un Colosseo in Francia: scopri Arles

Arles è una città situata nel sud della Francia, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, famosa per la sua architettura romana e il suo legame con Vincent van Gogh. Scopri con noi i migliori luoghi da visitare durante un viaggio indimenticabile nella...

Alla scoperta dell’Alsazia

L'Alsazia è una regione storica situata al confine con Germania e Svizzera, nota per la sua bellezza e la sua varietà culturale. Con i suoi pittoreschi villaggi medievali, le valli verdi e le colline di vigneti, l'Alsazia offre una vasta gamma di attività per tutte le...

Disneyland Paris: il parco a tema a Marne-la-Vallée

Disneyland Paris, noto in precedenza come Euro Disney Resort, è un grande complesso di parchi a tema Disney situato a Marne-la-Vallée, a circa 32 km a est di Parigi, in Francia. Con milioni di visitatori ogni anno, è uno dei più grandi parchi a tema d'Europa.  ...

Il Castello Sforzesco: un simbolo di Milano

Il Castello Sforzesco è uno dei monumenti più famosi e iconici di Milano. Situato nel cuore della città, il castello risale al XV secolo ed è stato testimone di molte vicende storiche e culturali. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche di Milano, offrendo...

il Parco naturale della Camargue

Il Parco naturale della Camargue è un luogo protetto situato nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia. Con una superficie di circa 100.000 ettari, un terzo dei quali è costituito da zone umide e paludi, questa zona è un luogo unico al...

8 piatti francesi da non perdere

La cucina francese è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di prelibati piatti tradizionali. Se sei in viaggio in Francia, non puoi perderti l'opportunità di assaggiare questi deliziosi piatti. Ecco una panoramica di 8 piatti francesi che dovresti provare...

5 cantine da visitare in Franciacorta

Franciacorta è una delle regioni vinicole più famose d'Italia, rinomata per i suoi spumanti di alta qualità prodotti con uve coltivate sui dolci declivi delle colline circostanti. Mentre le grandi cantine come Ca' del Bosco, Bellavista e Berlucchi attirano migliaia di...

Il sud est della Francia

La Provenza-Alpi-Costa Azzurra è una regione fiorente nel sud-est della Francia, che confina con l'Italia, il Mediterraneo, il Rodano-Alpi e la Linguadoca-Rossiglione. Le città da visitare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra includono Marsiglia, Nizza, Tolone,...

Bari: 5 Curiosità

Bari è una piccola cittadina del sud Italia che si affaccia sul Mar Adriatico, è una tra le più famose città portuali del sud della penisola ed è famosa soprattutto per il suo centro storico.

Ecco che siamo pronti a svelarvi qualche curiosità su questa piccola perla del sud del nostro paese.

  1. BARI: PORTA D’ORIENTE

Bari è una città davvero antica, le sue origini risalgono al periodo romano, è sotto il dominio di Costantinopoli infatti che la città visse il suo periodo più florido. Bari all’epoca ospitava la flotta imperiale ma era anche famosa in tutto l’impero per essere il punto di partenza dalla quale molte imbarcazioni partivano per l’oriente, inoltre la città era un importante snodo per gli antichi scambi commerciali. Per tutti questi motivi Bari divenne nota per essere la “porta d’oriente”.


“Bari 067” by Roller Coaster Philosophy is licensed under CC BY 2.0

  1. UNA BASILICA PER TUTTI I FEDELI

Bari è sempre stata una città aperta culturalmente e infatti qua troviamo la Basilica di San Nicola, uno dei simboli della città. Ma la Basilica oltre a essere di pregevole bellezza ha anche un’altra caratteristica che la rende unica, è un luogo di culto riconosciuto sia dai cattolici che dagli ortodossi, ed in Italia ci sono davvero poche chiese con questa caratteristica.


“Basilica di San Nicolas, Tolentino…la faciada” by waldopics is licensed under CC BY 2.0

  1. UN CENTRO STRATEGICO PER IL TURISTA

Bari è davvero un centro perfetto per il turismo, oltre ad offrire numerose bellezze come la sopra citata Basilica di San Nicola, il bellissimo lungomare o il caratteristico centro storico di Bari Vecchia, si trova in un punto davvero strategico. Chi soggiorna a Bari infatti avrà la possibilità di visitare agevolmente altri centri turistici: Alberobello dove troverete i famosi trulli per esempio si trova a soli 50 km, nelle vicinanze si trova anche la piccola perla di Polignano a Mare che dista circa 35 km, sempre in giornata avrete la possibilità di visitare i piccoli borghi della Valle d’Itria o le grotte di Castellana oppure godervi un po’ di relax sulle spiagge di Trani e Andria.


“Bari Vecchia” by EvelynHill is licensed under CC BY 2.0

  1. LA STRADA DELLE ORECCHIETTE

Come sapete la cucina è una tra le cose più amate dell’Italia, e la Puglia è una delle regioni che offre le migliori specialità culinarie del Belpaese. A Bari uno dei piatti tipici e maggiormente apprezzati dai turisti e non solo sono le famose orecchiette, ma sapevate che c’è una strada dedicata proprio a questa specialità? Proprio così, se camminerete per le strade di Bari Vecchia vi consigliamo di passare per la strada dell’Arco Basso, in questi vicoli troverete molte donne che sedute fuori dalle proprie abitazioni vi mostreranno la realizzazione e i segreti di questa gustosissima specialità.


“‘ricchie!” by foC’s is licensed under CC BY 2.0

  1. SANTA CLAUS DI BARI

Il mito di Babbo Natale si dice che abbia origini antiche, ma il primo babbo natale della storia secondo la leggenda fu il Santo protettore della città di Bari ovvero San Nicola. Non è un caso infatti che il Santo sia anche protettore della città di Amsterdam e tradotto in olandese San Nicola diventa Sinterklaas ovvero Santa Klaus e si celebra per entrambe le città il 6 di Dicembre.

Il Prossimo