NEW

i migliori hotel per famiglie in Trentino

I migliori Hotel per famiglie in Trentino: Il Trentino-Alto Adige è una meta ideale per le famiglie che desiderano trascorrere vacanze all’insegna del comfort, del divertimento e del relax. In questo articolo andremo alla scoperta dei migliori Hotel per famiglie in...

I Migliori Hotel di Lusso sul lago della Lombardia

I Migliori Hotel di Lusso sul Lago in Lombardia: Eleganza, Storia e Panorami Unici La Lombardia offre una selezione esclusiva di hotel di lusso lungo le rive dei laghi, ognuno con la propria identità e un’offerta differenziata per soddisfare i gusti più raffinati. In...

Dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix?

Dove è stato girato ll Gattopardo?  Non parliamo del capolavoro degli anni '60 di Luchino Visconti ma del remake targato Netflix. In questo articolo parleremo dei luoghi simbolo dove è stato girato Il Gattopardo di Netflix, Un viaggio tra Roma, Torino e la Sicilia Il...

Gli hotel con Spa migliori del Trentino: 5 proposte

I 5 hotel con spa migliori del Trentino Questi hotel offrono esperienze uniche, lontane dai circuiti turistici mainstream, ideali per chi desidera benessere, privacy e un design che celebra il fascino alpino. 1. Lefay Resort & SPA Dolomiti Descrizione:Situato a...

I migliori resort in Egitto: da Sharm ad Hurghada

I migliori resort in Egitto I resort in Egitto offrono un connubio perfetto tra lusso, cultura millenaria e relax. Situati lungo le splendide coste del Mar Rosso, garantiscono spiagge incontaminate, acque cristalline e strutture all’avanguardia, ideali per vacanze...

dove andare in vacanza (al caldo) a Marzo

Marzo è il mese ideale per sfuggire all’inverno e ritrovare il calore, offrendo condizioni climatiche perfette e meno affollamento rispetto ai mesi di alta stagione. In questo periodo le temperature iniziano a riscaldarsi, rendendo possibile godere appieno delle...

Che cos’è il Giubileo: origini, storia e curiosità

Il Giubileo rappresenta molto più di un semplice anno; è un periodo ricco di significati storici, spirituali e culturali che da secoli attira pellegrini e turisti da ogni angolo del mondo. Questo evento, infatti, non è soltanto una tradizione religiosa, ma anche...

Prenotazioni per il Trenino rosso del Bernina

Alla Scoperta del Trenino Rosso del Bernina: Un'Avventura Incredibile tra le Alpi! Se sogni un'esperienza unica, in grado di farti immergere in panorami mozzafiato e di farti vivere la magia delle Alpi, il Trenino Rosso del Bernina è un'opportunità che non puoi...

Il Carnevale da Sogno di Viareggio

Benvenuti nel magico mondo del Carnevale di Viareggio, un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori da ogni angolo d’Italia e non solo. Se stai cercando un’esperienza indimenticabile, all’insegna del divertimento, della cultura e di un’atmosfera unica,...

Viaggio in Marocco in 4×4 da Casablanca

Marocco, la Magia del Sud in 4x4 da Casablanca Scopri il fascino del Marocco con il nostro esclusivo tour in 4x4 che ti porta alla scoperta dei paesaggi incantevoli e delle antiche tradizioni del Sud marocchino. In 8 giorni vivrai un’esperienza indimenticabile tra...

3 giorni nell’entroterra ligure

L’entroterra ligure è ricco di storia. Se pensi che la Liguria sia solo mare, sole e spiaggia, una volta che leggerai questo nostro itinerario scoprirai che non è così e comprenderai come questa regione abbia delle meraviglie interne fatte da semplicità, storia e tranquillità. Ecco il motivo per il quale suggeriamo un itinerario di tre giorni nell’entroterra ligure, sulla riviera di ponente. Puoi pernottare in zona Albenga o Alassio per essere più comodo a raggiungere i luoghi indicati.

 

1° Giorno: Castelbianco e Zuccarello

La prima destinazione da raggiungere è Castelbianco, un puntino immerso nel verde della vallata di Pennavaira, a circa una ventina di chilometri da Albenga. Il paese si divide in cinque piccole frazioni e quella di Colletta è sicuramente più artistica, pittoresca e ricca di storia. La sua distruzione causata da un forte terremoto sul finire dell’Ottocento ha praticamente raso al suolo le sue case risalenti al Medioevo, ma la pazienza del popolo ligure ha portato alla ricostruzione e riqualificazione del borgo, ultimata circa trentacinque anni fa. Particolari sono le viuzze e le piccole stradine composte da ciottoli, come pure caratteristiche sono le case ricostruite rispettando la loro origine del tempo. Ci sono scorci incantevoli che meritano fotografie. La mattinata passa veloce.


“File:Castelbianco-frazione Colletta2.jpg” by Davide Papalini is licensed under CC BY-SA 3.0

Per il pomeriggio suggeriamo una visita a Zuccarello, passando dalla SP 14 alla SP 582. Ad accogliere il turista c’è una statua in bronzo di Ilaria Del Carretto (gli amanti dell’arte la ricorderanno per il suo legame con il Duomo di Lucca). Percorrendo la via principale del paesello si notano antichi portici e pilastri che conducono dall’altra parte del borgo, il quale è attraversato da un piacevole torrente, scavalcato da un ponte romano che richiama un certo fascino, storico e romantico. Alzando lo sguardo è facile individuare ciò che resta dell’antico Castello appartenuto ai marchesi della famiglia Del Carretto, raggiungibile a piedi.


“Zuccarello – 32 – 09.04.2007” by mastino70 is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

2° giorno: visita alle Grotte di Toirano e Rocca Barbena

Il secondo giorno è dedicato alla parte più a nord di Albenga e il nostro itinerario suggerisce una visita alle Grotte di Toirano, poco sopra Borghetto Santo Spirito. Le grotte sono certamente l’attrazione maggiore, ma dedicare un’oretta ad un giro nel borgo di Toirano vale comunque la pena per assaporare quell’antico sapore di una storia fatta da una realtà contadina che negli anni ha caratterizzato la zona, a pochi passi dal mare.


“Grotte di Toirano” by sgatto is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Nell’arco massimo di tre ore potreste visitare sia le grotte che il borgo, per poi spostarti maggiormente nell’entroterra ligure, in direzione Castelvecchio Rocca Barbena. Esteticamente l’arrivo in questo luogo dalla stradina principale lascia senza fiato: il castello in alto e sotto, quasi come fossero attaccate alla rupe e fossero corpo unico con la fortezza, le case del paese realizzate in pietra. Se ti ci portassero bendandoti gli occhi, riaprendoli improvvisamente penseresti di essere arrivato lì grazie alla macchina del tempo che ti ha ricondotto indietro di secoli. E’ piacevole passeggiare tra le strettissime vie, ascoltando “i rumori” del paese, delle finestre che si chiudono e il vociare sottile della gente. Lo scenario è incredibilmente incontaminato e puro.


“Castelvecchio di Rocca Barbena” by bluestardrop – Andrea Mucelli is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

3° Giorno: a Finalborgo per immergersi nel Medioevo

Se sei sulla Riviera di Ponente e vai alla scoperta dei borghi dell’entroterra ligure, non puoi esimerti dal fare una sosta a Finalborgo, appartenente al comune di Finale Ligure. Risalendo per l’autostrada o per la Via Aurelia, sei sulla strada del ritorno a casa, ma l’ultimo giorno dei tre dell’itinerario prevede una sosta in questo luogo meraviglioso, una perla della riviera. Entrando dalle mura ci si catapulta in un’atmosfera unica nel suo genere, capace di trasferire al visitatore un senso di grande protezione. Le sue origini risalgono al secolo XII e basta passeggiare per le vie per captare sensazioni indescrivibili. Finalborgo vale una sosta di mezza giornata, con annesso pranzo all’interno delle mura.


“File:Finalborgo (Finale Ligure)-castel San Giovanni (2014)-2.jpg” by Davide Papalini is licensed under CC BY-SA 3.0

Precedente

Il Prossimo